Attualità

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Raffaella Giaccio

20 Agosto 2025

Si è svolta nella serata di ieri, martedì 19 agosto, la prima magica serata dell’ottava edizione del Cuntarìa Festival – Storie e Allegria“, che fino al 24 agosto trasformerà il borgo cilentano di Stella Cilento, in un vibrante crocevia di narrazione, musica, teatro e sapori antichi. Il paese si è vestito a festa: tra vicoli illuminati, piazze gremite di curiosi e la suggestiva atmosfera del “regno incantato”. Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario.

L’edizione 2025

Al centro dell’edizione 2025 – intitolata Il Regno Sommerso – c’è un manifesto d’autore realizzato da Francesca Monzo: l’incontro impossibile tra la Sirena Leucosia e il Dolmen “La Pietra del Mulacchio”, simboli potenti del mare che incarna la memoria e della pietra che resiste al tempo. Fin dalle ore serali, il centro storico si è animato con spettacoli di narratori, cantastorie e artisti popolari, mescolando cunti, ballate, teatro di strada e ritualità della tradizione. La comunità locale si fa teatro, memoria, canto e festa allo stesso tempo.

Lavoro di squadra in sinergia con realtà territoriali

Dietro il festival c’è un lavoro corale: la Pro Loco, l’Associazione Cuntarìa, il Forum dei Giovani, GenerAzione Cuntarìa, il Cilento Fable Park, con la partecipazione attiva della comunità, dei volontari stranieri e delle istituzioni locali. Tutti insieme danno vita a un’esperienza autentica, condivisa e generatrice di identità collettiva. Il festival proseguirà per altre cinque serate, ciascuna caratterizzata da una combinazione di narrazioni, musica, danza, enogastronomia e convivialità. Si prevede una scaletta varia, che valorizza la tradizione senza rinunciare all’innovazione e al dialogo culturale.

La prima serata ha dimostrato che il Cuntarìa Festival non è soltanto un evento: è un processo rigenerativo che riattiva i legami sociali, riscopre la memoria incarnata delle genti cilentane e reinventa l’idea di comunità attraverso la festa, l’arte, le storie e la convivialità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Torna alla home