È ufficialmente iniziata lunedì 18 agosto, a Mercato Cilento, la 52esima edizione della Sagra della Porchetta, storico appuntamento enogastronomico ospitato all’Hotel Castagneto.
Una delle sagre più longeve del Cilento
Considerata una delle manifestazioni più longeve del Cilento, la sagra affonda le sue radici nel 1971 e nel corso del tempo si è consolidata come un evento simbolo dell’estate cilentana. Quest’anno la festa si protrarrà per qualche giorno in più rispetto al passato, accogliendo visitatori e appassionati fino a sabato 23 agosto. Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento.
Ecco cosa si potrà gustare
Protagonista indiscussa della sagra è la porchetta, proposta secondo l’antica tradizione del territorio. Il menù prevede inoltre numerose pietanze tipiche della cucina cilentana, dai fusilli freschi fatti a mano alla parmigiana di melanzane, con un’attenzione particolare alla qualità delle materie prime e alla valorizzazione della gastronomia locale. La Sagra della Porchetta di Mercato Cilento si conferma un appuntamento clou dell’estate cilentana.