Il Comune di Laureana Cilento, guidato dal sindaco Angelo Serra, ha deciso di conferire un attestato di Civica Benemerenza alla cittadina Prof.ssa Emiliana Mangone, già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico della SISCC – Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.
La motivazione
L’Attestato di civica benemerenza consiste in una pergamena con l’attestazione del Sindaco che conferisce l’attestato di civica benemerenza; nella pergamena vengono riportate le generalità del conferito e le motivazioni dell’onorificenza. Tale riconoscimento vuole premiare l’attività di chi ha particolarmente dato lustro alla comunità con opere concrete.
Ecco la motivazione: «per il suo eminente contributo alla ricerca sociologica e alle scienze sociali, in riconoscimento della sua dedizione e impegno nel promuovere la cultura e la conoscenza».
Chi è Emiliana Mangone
Emiliana Mangone è Professore Ordinario di Sociologia della Cultura e della Comunicazione presso l’Università di Salerno, Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione. È direttrice del gruppo di ricerca internazionale sulle narrazioni e sui cambiamenti sociali ed è stata direttrice del Centro internazionale per gli studi e la ricerca “Conoscenza mediterranea” (2015-2020). È membro di unità di ricerca nazionali e internazionali di diversi campi sociologici e si basa principalmente su un approccio interdisciplinare.
Inoltre, è stata anche caporedattore della rivista Culture e Studi del Sociale-CuSSoc, nonché membro del comitato editoriale di Human Arenas, SN Social Sciences e The American Sociologist tutti pubblicati da Springer, Cultura Latinoamericana. Revista de Estudios Interculturales (periodo 2016-2022) pubblicato da Universidad Católica de Bogotà e Editorial Planeta (Colombia), Nasledie pubblicato dal Centro “Nasledie Pitirim Sorokin” (Ripubblica di Komi, Federazione Russa) e Umano. Cultura. Istruzione pubblicato dalla Pitirim Sorokin Syktyvkar State University (Federazione Russa). Nel corso degli anni ha svolto attività di revisione per le riviste scientifiche nazionali e internazionali e per le case editrici.
Attualmente conduce ricerche nel campo dei sistemi culturali e istituzionali, con particolare attenzione alle narrazioni e ai cambiamenti sociali e agli sviluppi nelle dinamiche delle rappresentazioni sociali delle relazioni e della conoscenza come elementi chiave per l’azione umana e negli studi sulla migrazione. Su questi argomenti, nel corso degli anni, ha presentato molti interventi (su invito e proposta accettati) in conferenze nazionali e internazionali e ha pubblicato libri, saggi in libri e numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali.