Si è svolta ieri, domenica 17 agosto, nella suggestiva cornice di Rocca Cilento la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”, evento di punta del programma estivo del Comune di Lustra. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera.
Corteo storico e spettacoli medievali
Il corteo si è aperto con sfilate in costume, accompagnate da esibizioni di sbandieratori e trombonieri. I vicoli si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto, dove artisti di strada e giocolieri hanno ricreato scene di vita quotidiana dell’epoca, immergendo cittadini e turisti in un’atmosfera d’altri tempi. Grande spazio è stato riservato anche all’enogastronomia locale, con numerosi stand dedicati alla degustazione di prodotti tipici cilentani.
Valorizzazione del territorio
L’iniziativa non è solo una rievocazione storica, ma un progetto che mira a valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico. “La manifestazione cardine del nostro programma estivo sarà un ritorno al medioevo. Rocca era la residenza storica dei Sanseverino nel periodo estivo”, ha dichiarato il sindaco di Lustra, Luigi Guerra.
Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza dell’evento per la promozione turistica: “L’idea dell’amministrazione è valorizzare il nostro borgo e far crescere il nostro territorio con eventi che attraggano turisti. Siamo stati inondati di richieste da parte dei visitatori”. La manifestazione ha coinvolto non solo i cittadini di Lustra, ma anche numerosi abitanti dei comuni limitrofi, in un’ottica di collaborazione e sinergia per offrire un’esperienza sempre più coinvolgente e di qualità.