Cilento

Tradizioni antiche e mai dimenticate: a Piaggine e Castel San Lorenzo gli appuntamenti con “Terre ritrovate”

Gli appuntamenti sono dal 20 al 24 agosto, ecco il programma

Comunicato Stampa

18 Agosto 2025

Castel San Lorenzo, mulino

Le tradizioni antiche e mai dimenticate, la musica popolare e il folklore tornano ad essere protagonisti degli appuntamenti estivi di “Terre ritrovate”, il programma di eventi che nasce con l’ambizione di promuovere i piccoli borghi della Valle del Calore e il loro patrimonio culturale e gastronomico.

Il programma di Piaggine

Il 20 agosto a Piaggine, in Piazza Vittorio Veneto dalle 22.30, è in programma il suggestivo appuntamento con “Dal Monte Cervati i sapori del ritorno“, tour narrato alla scoperta del borgo antico illuminato dal chiarore delle stelle, per scoprire una versione inedita del paese alle falde del Monte Cervati, ancora più suggestiva ed emozionante. Protagonisti della serata i Rittantico con la loro “folk/world_music” fortemente ancorata alla tradizione cilentana, peraltro richiamata dal costante ricorso al diletto e dalle armonie delle danze tradizionali.

Il 22 agosto un altro appuntamento con l’arte e la cultura, non solo locale: dalle 17 un evento itinerante per le vie di Piaggine. La rievocazione storica in costume d’epoca con gli sbandieratori del gruppo “Torri metelliane” di Cava de’ Tirreni, che proporranno al pubblico la loro arte, tra le più antiche e affascinati della cultura italiana.

L’appuntamento a Castel San Lorenzo

Una location d’eccezione accoglierà l’evento di scena a Castel San Lorenzo il 23 e 24 agosto. La festa del viccio castellese, dedicata ad uno dei prodotti di punta della tradizione gastronomica locale, si terrà presso il Mulino del Principe, una bellissima area affacciata sul Fiume Calore dove è presente un antico mulino ristrutturato dall’amministrazione comunale e diventato una vera attrazione. In programma laboratori, degustazioni e musica con I Valcalore e i Paramusic. Al centro dell’evento ci sarà il viccio castellese, un prodotto realizzato con farina e acqua che soprattutto in passato veniva realizzato per testare la temperatura del forno prima di infornare il pane. L’evento è organizzato dal Forum dei giovani di Castel San Lorenzo che da anni portano avanti questa gustosa tradizione.

Il progetto

Le due iniziative sono realizzate in virtù dell’accordo per la coesione della Regione Campania, progetto finanziato con la delibera Cipess n. 70/2024 “Terre ritrovate – I viaggi delle radici nella Valle del Calore Area tematica 06 cultura”, per favorire la promozione dei comuni coinvolti: Castel San Lorenzo, Laurino, Piaggine, Roscigno, Sacco e Valle dell’Angelo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home