Alburni

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Roberta Foccillo

18 Agosto 2025

Sant'Angelo a Fasanella

Una sorpresa inaspettata tra i vicoli del centro storico di Sant’Angelo a Fasanella, in particolare lungo via Roma, dove sui muri e sugli antichi portoni sono apparsi fogli contenenti versi poetici. Le parole, semplici ma potenti, hanno subito catturato l’attenzione dei passanti, trasformando il borgo in un museo a cielo aperto.

Il poeta del Sud: Franco Arminio

Sono i versi di Franco Arminio, poeta del Sud, noto per la sua capacità di raccontare i piccoli paesi, la lentezza della vita e la bellezza nascosta dei luoghi dimenticati. Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo.

“Un poeta misterioso”

Nessuno conosce l’identità di chi abbia affisso i fogli. Tuttavia, il gesto – un semplice foglio attaccato con dello scotch – ma dal grande significato. Il misterioso autore è stato ribattezzato il “poeta misterioso”, capace di trasformare le strade in un “museo poetico”. I messaggi hanno suscitato curiosità e coinvolgimento tra i cittadini, visitatori e anche del sindaco, Bruno Tierno. Molti si sono fermati a leggere, fotografare e condividere le poesie. Via Roma è diventata così un punto di incontro tra arte e quotidianità.

Le parole di Franco Arminio non solo abbelliscono il borgo, ma lo riattivano, lo rendono vivo, lo collegano a una rete di significati che parlano di identità e memoria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Torna alla home