Attualità

Itinerari e borghi unici, torna Voler Bene all’Italia. Anche Cilento e Diano aderiscono

I piccoli comuni protagonisti di "Voler Bene L'Italia", l'evento promosso da Legambiente. Anche Cilento e Vallo di Diano aderiscono all'iniziativa.

Redazione Infocilento

1 Giugno 2016

I piccoli comuni protagonisti di “Voler Bene L’Italia”, l’evento promosso da Legambiente. Anche Cilento e Vallo di Diano aderiscono all’iniziativa.

Dai paesaggi della Regina Viarum, l’Appia Antica, al cuore dell’Irpinia verde, dal cammino del volto Santo, una variante della via francigena tra Lunigiana e Garfagnana, alla lunga via Micaelica, fra Jelsi e Monte Sant’Angelo, per arrivare ai cammini che si snodano lungo la Valle dall’Aniene, nell’alto Lazio. C’è un’Italia minore tutta da scoprire a piedi ripercorrendo i cammini storici e religiosi, le antiche vie della transumanza, i sentieri sterrati circondati da paesaggi mozzafiato e borghi unici, custodi del nostro patrimonio storico-artistico, naturale ed enogastronomico.

Sono i ‘cammini della bellezza’ che Voler Bene all’Italia 2016, la festa dei piccoli comuni promossa da Legambiente insieme a un vasto comitato di associazioni e sostenuta da MenowattGe, proporrà come di consueto nel ponte del 2 giugno e durante la Festa della Repubblica con tanti eventi on the road, organizzati in tutta la Penisola come, ad esempio, a San Ginesio, Amandola e Urbisaglia lungo la quadriciclo e la Lauretana nelle Marche, cuore centrale di questa edizione 2016.

L’obiettivo di Voler Bene all’Italia è quello di riaccendere i riflettori su queste realtà, di ricordare il grande valore e le potenzialità che hanno e di raccontare allo stesso tempo con i cammini della bellezza un turismo sostenibile e di qualità rispettoso dei paesaggi e delle identità locali e incentrato sulla mobilità dolce.

“I piccoli comuni – dichiara Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente – sono un patrimonio unico che non possiamo rischiare di perdere, rappresentano una parte identitaria fondamentale del nostro Paese e spesso racchiudono il meglio della qualità agroalimentare, paesaggistica, storico artistica, intellettuale. Per rivitalizzare e rilanciare questi borghi, oltre a partire dalle esperienze locali, occorre definire politiche e strategie ad hoc, attraverso ad esempio, progetti di rigenerazione urbana, di efficientamento energetico, di green economy e di turismo sostenibile per trasformarli in realtà smart e innovative”.

Nel Cilento e Vallo di Diano sono cinque i comuni protagonisti dell’evento: Buccino, Padula, Casalbuono, Polla e Camerota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Perito: al via un corso BLSD per il primo soccorso

Tutto pronto per il corso di primo soccorso promosso dal Comune e dall'associazione Vallo Cuore

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Torna alla home