Attualità

Addio a Pippo Baudo, il “Signore della televisione” che ha intrecciato la sua storia anche con il talento salernitano

La carriera di Pippo Baudo ha incrociato tanti artisti salernitani

Ernesto Rocco

17 Agosto 2025

Il 16 agosto 2025 si è spento all’età di 89 anni Pippo Baudo, figura monumentale della televisione italiana e autentico “Maestro” del piccolo schermo. Conduttore di tredici Festival di Sanremo, protagonista di programmi che hanno fatto la storia – da Canzonissima a Fantastico, da Domenica In a Novecento – Baudo non è stato soltanto un presentatore, ma un talent scout capace di scoprire e valorizzare generazioni di artisti.

La sua lunga carriera ha toccato anche la provincia di Salerno, lasciando tracce indelebili.

Adriana Ruocco a Sanremo 1996

Un ricordo forte è legato al Festival di Sanremo del 1996, quando Pippo Baudo presentò sul palco dell’Ariston la cilentana Adriana Ruocco, originaria di Vallo della Lucania. Con il brano Sarò bellissima, la giovane interprete conquistò il secondo posto nella sezione Nuove Proposte, dietro a Syria con Non ci sto. Fu un momento che mise in luce il talento del Cilento davanti all’Italia intera, con Baudo ancora una volta nel ruolo di raffinato valorizzatore di nuove voci. Era già successo tre anni prima, a Sanremo Giovani 1993, quando a calcare il palco con il Pippo Nazionale fu un altro cilentano, Nicola Napolitano con il brano Ci vorrebbe il mare (non finalista).

I Neri per Caso e Rocco Hunt

La provincia di Salerno ha spesso incrociato la sua storia con quella del grande conduttore. Nel 1995 i Neri per Caso, gruppo vocale salernitano, vinsero il Festival di Sanremo nella sezione Giovani con Le ragazze. Anche in quel contesto, Pippo Baudo riconobbe e sostenne la freschezza di un progetto innovativo, che avrebbe portato la città di Salerno al centro della scena musicale italiana.

Negli anni successivi, lo stesso accadde con altri artisti campani: da Rocco Hunt, rapper salernitano che ha trovato a Sanremo una consacrazione nazionale, a tanti altri giovani che Baudo ha sempre saputo incoraggiare, intuendone le potenzialità.

Il Premio Fabula a Bellizzi

Il legame con la provincia di Salerno si consolidò anche attraverso la partecipazione di Pippo Baudo al Premio Fabula di Bellizzi, manifestazione dedicata ai giovani talenti della scrittura e della creatività. La sua presenza rappresentò non soltanto un riconoscimento per l’evento, ma soprattutto un messaggio di fiducia verso le nuove generazioni, tema a lui caro per tutta la carriera. Non solo: Baudo fu autentica star anche al Giffoni Film Festival 2008 che oggi lo ricorda con sincero affetto.

L’eredità

Con la morte di Pippo Baudo si chiude un capitolo irripetibile della televisione italiana, come hanno detto molti commentatori e colleghi del mondo dello spettacolo.

La scomparsa del “Signore della televisione” lascia un vuoto profondo, ma anche una certezza: la sua eredità culturale e umana continuerà a brillare nei volti e nelle voci che lui stesso ha contribuito a far emergere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Torna alla home