Gaetano Pio Oristanio torna in Serie A. Secondo le ultime insistenti voci di calciomercato, infatti, il talento cilentano cresciuto nel settore giovanile dell’Inter sarebbe in procinto di lasciare Venezia dopo una sola stagione. Il classe 2002 originario di Roccadaspide, in effetti, non è stato convocato per la sfida vinta dai veneti in Coppa Italia, ieri, per 4-0 sul Mantova. Forte quindi la possibilità di rivedere in massima serie per il terzo anno di fila il trequartista, dopo le annate a Cagliari e Venezia.
Gaetano Pio Oristanio ancora in Serie A?
Oristanio in A in Sardegna ha collezionato 25 presenze e 2 reti mentre in Veneto 37 gettoni di presenze e 3 gol, il tutto dopo l’esperienza del 2022/23 nella Eredivisie, massimo campionato olandese, con 27 apparizioni ed una marcatura con il Volendam. Numeri che abbinati alla sua grande duttilità, che gli permette di coprire più ruoli da esterno, a trequartista per finire come seconda punta, non sarebbe passata inosservata ad alcuni club di Serie A.
Torino in vantaggio sull’Hellas Verona per il cilentano
La squadra maggiormente indiziata ad abbracciare Gaetano Pio Oristanio è il Torino, allenata da Baroni, alla ricerca di un giocatore pronto a dare un maggiore tasso tecnico nel reparto offensivo. La trattativa sembrerebbe avanzata con la possibilità di definirsi nella prossima settimana. Un’altra pista, diventata calda nelle ultime ore dopo l’interessamento delle passate settimane del Parma, è quella dell’ Hellas Verona. Gli scaligeri, infatti, saranno costretti a tornare sul mercato dopo l’infortunio al legamento crociato di Suslov, ed Oristanio sarebbe uno dei profili più graditi alla dirigenza gialloblù.
Le cifre dell’operazione
Il Toro avrebbe fatto, però, già dei passi concreti cercando un’intesa con i lagunari per il trequartista con un prestito oneroso con obbligo di riscatto. Il club piemontese, da quello che trapela sponda granata, pagherebbe il prestito un milione di euro circa con l’obbligo di riscatto fissato a poco più di 6 milioni con l’Inter che manterrebbe il 30% della cessione. Per Gaetano Oristanio invece il contratto dovrebbe essere di cinque anni, con un legame duraturo sino al 30 giugno del 2030.