Attualità

Palinuro, domato il vasto incendio in località Molpa: distrutti oltre 10 ettari di vegetazione

Necessario l’intervento anche di due mezzi aerei

Ernesto Rocco

15 Agosto 2025

È stato definitivamente domato nella tarda mattinata di oggi il violento incendio che, nella serata di ieri, ha devastato la collina di località Molpa, nella frazione costiera di Palinuro. Le fiamme, alte e visibili anche a grande distanza, hanno rapidamente avvolto l’intera area, distruggendo oltre 10 ettari di macchia mediterranea e una pineta.

Intervento immediato dei Vigili del Fuoco

I primi a intervenire sono stati i Vigili del Fuoco del distaccamento di Policastro Bussentino, che hanno operato per tutta la notte nel tentativo di contenere il fronte del fuoco. A partire dalle ore 7 di questa mattina, tre squadre della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo hanno raggiunto la zona per proseguire le operazioni di spegnimento.

Mezzi aerei in azione

Vista l’estensione del rogo, è stato necessario l’impiego di due mezzi aerei: un elicottero della Regione Campania e un Canadair, attivati per evitare l’ulteriore propagazione delle fiamme e accelerare le operazioni di spegnimento. A coordinare le attività sul campo è stato il Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS) della Comunità Montana.

Indagini in corso

Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri Forestali, incaricati di avviare le indagini per accertare le cause dell’incendio. Al momento non si esclude alcuna ipotesi, compresa quella dolosa.

Bonifica dell’area

Terminate le operazioni di spegnimento, è stata avviata la bonifica dell’intera zona colpita, al fine di mettere in sicurezza il territorio e prevenire eventuali riprese del fuoco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Un neonato, la gioia di una coppia salernitana e il coraggio di un’equipe medica

La storia a lieto fine di Marina Senatore di Salerno, una gravidanza ad alto rischio gestita con successo dall'equipe medica del Malzoni Research Hospital.

Torna alla home