Cronaca

Eboli: Emergenza sanitaria migranti rientrata, nessun caso di MPOX. L’annuncio del sindaco

Il primo cittadino Mario Conte in una nota stampa parla di “tentativo di fuga”

Silvana Scocozza

15 Agosto 2025

Il sindaco di Eboli, Mario Conte, ha comunicato ufficialmente la fine dell’emergenza sanitaria legata ai migranti sbarcati ieri, dopo che i referti dell’Ospedale Cotugno hanno escluso la presenza di casi di MPOX.

Nessun contagio accertato

«Si informa che, sulla base dei referti dell’Ospedale Cotugno ufficializzati in mattinata, non è stata confermata la sospetta diagnosi di malattia MPOX tra i migranti sbarcati ieri. Pertanto, non è necessario attivare alcuna misura di contenimento sanitario legata a tale patologia».
Lo comunica l’ASL, in una nota firmata dal dottor Arcangelo Saggese Tozzi, responsabile sanitario della prevenzione collettiva.

Tentativo di fuga: migranti rintracciati

Poche ore dopo la notizia del tentativo di fuga da parte di circa quaranta migranti dalla struttura di accoglienza di Macchioncello, è arrivata la nota del sindaco Mario Conte, che ha rassicurato la cittadinanza e riportato la situazione alla normalità.

«Si comunica, inoltre, che i migranti che avevano tentato la fuga dal centro di accoglienza in località Macchioncello sono stati prontamente rintracciati e fermati dalle Forze dell’Ordine. Il tentativo di fuga, considerato che le analisi effettuate sui casi sospetti ricoverati al Cotugno hanno escluso il contagio da vaiolo, non ha comportato alcun pericolo».

Le parole del sindaco Mario Conte

«Già ieri sera le analisi anticipavano l’assenza di contagio – ha dichiarato il sindaco Mario Conte – e stamattina abbiamo ricevuto la conferma ufficiale. Ora i migranti saranno trasferiti per l’identificazione e successivamente nei centri CAS di competenza. Si tratta di migranti come tutti gli altri, per i quali saranno attivati i protocolli ordinari. La popolazione può stare tranquilla: la decisione del Prefetto è stata esclusivamente precauzionale».

Reazioni e richieste di chiarimento

In coda alla nota stampa del Comune sono stati diffusi gli hashtag #nessuncontagio, #emergenzasanitariarientrata e #nessunpericolo. Tuttavia, sui social cresce la protesta da parte di alcuni cittadini ebolitani, che riferiscono di aver visto migranti radunati in località Casarsa, nei pressi della stazione ferroviaria e in altre zone della città. Molti chiedono ulteriori spiegazioni sulla fuga avvenuta dalla struttura di Macchioncello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Incendio a San Giovanni a Piro: fiamme alte sulla costa San Carlo

Procedono da diverse ore e senza sosta le operazioni di spegnimento del rogo

Torna alla home