I Carabinieri del Reparto Parco del Cilento e Vallo di Diano hanno annunciato un potenziamento dei servizi di vigilanza e presidio del territorio in occasione della settimana di Ferragosto. L’iniziativa mira a garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti che affollano le aree naturali del Parco Nazionale del Cilento, V.D.A., e a tutelare i preziosi equilibri ecosistemici e i valori naturalistici dell’area protetta.
Le pattuglie di Carabinieri Forestali saranno impiegate in particolare nelle località montane come i Monti Alburni, il Monte Vesole e il Monte Cervati, e nelle zone costiere ad alto valore naturalistico, dove si prevede un notevole afflusso turistico.
Prevenzione incendi e la vigilanza “Hot spot Cilento”
Oltre alle consuete attività di sorveglianza, una particolare attenzione sarà dedicata alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi. A tal fine, è stato rafforzato il dispositivo di vigilanza denominato “Hot spot Cilento”. Questo servizio si concentra su un’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che in passato è stata particolarmente colpita dal fenomeno degli incendi, in particolare lungo la fascia costiera.
L’impiego di pattuglie specializzate e dedicate è considerato fondamentale per prevenire e contrastare efficacemente la problematica. Tra le principali attività svolte dai Carabinieri Forestali vi è la prevenzione di comportamenti pericolosi che potrebbero innescare incendi, come l’accensione di fuochi all’aperto e l’abbruciamento di residui vegetali, pratiche tassativamente vietate fino al 30 settembre.
Un appello alla collaborazione dei cittadini
I Carabinieri raccomandano ai visitatori di adottare un approccio responsabile e consapevole nella fruizione degli ambienti naturali e protetti. Vengono esplicitamente fornite delle indicazioni per un corretto comportamento, tra cui: non allontanarsi dai sentieri, non accendere fuochi, evitare rumori intensi e non gettare rifiuti.
Viene inoltre sottolineata l’importanza della collaborazione dei cittadini. I visitatori sono invitati a segnalare tempestivamente al numero di emergenza ambientale 1515 o al 112 qualsiasi comportamento non conforme alle normative vigenti, al fine di consentire un rapido intervento delle forze dell’ordine a tutela sia delle persone che dell’integrità dell’ambiente.