Attualità

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Raffaella Giaccio

14 Agosto 2025

È giunta questa mattina al Molo 3 Gennaio del porto di Salerno la nave umanitaria Sea Watch 5, con a bordo 71 migranti salvati nel Mediterraneo centrale. Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati.

Emergenze mediche

Durante il viaggio, una donna al nono mese di gravidanza ha rotto le acque, rendendo necessaria un’evacuazione medica urgente. A bordo si trovavano anche due bambini di 2 e 7 anni, accompagnati dalla madre, anch’essa in stato interessante. Le donne in gravidanza sono state trasferite presso l’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno per gli accertamenti clinici.

Sospetti casi di vaiolo: attivate le procedure di quarantena

Le autorità sanitarie hanno segnalato sospetti casi di vaiolo, attivando immediatamente le misure di contenimento. I migranti coinvolti sono stati trasferiti negli ospedali di Nocera Inferiore, Vallo della Lucania ed Eboli, dove sono stati sottoposti a controlli e isolamento preventivo.

Coordinamento e sicurezza: operazioni senza disordini

Le operazioni di sbarco sono state coordinate dalla Prefettura di Salerno, con il supporto di forze dell’ordine, personale medico, Protezione Civile e volontari. L’intervento si è svolto in modo ordinato e senza incidenti. Si tratta del 41º sbarco registrato nel porto di Salerno dal 2014, confermando il ruolo strategico della città nella gestione delle emergenze migratorie.

Il commento del sindaco

In una nota ufficiale, il sindaco di Salerno ha dichiarato: Non vi sono rischi immediati per la salute pubblica, ma è fondamentale mantenere prudenza e seguire le indicazioni sanitarie”. L’appello alla cittadinanza è volto a garantire una gestione responsabile e solidale dell’accoglienza.

La nota del sindaco di Eboli, Mario Conte

“Nella tarda serata di ieri, il Prefetto di Salerno mi ha comunicato che, per motivi emergenziali e inevitabili, 67 migranti saranno ospitati presso una struttura nella zona agricola e periferica di Eboli, in località Macchioncello, per due settimane, in quanto dovranno rimanere in osservazione, avendo avuto contatti con soggetti sospettati di essere affetti da vaiolo.

Nonostante una mia decisa richiesta di non utilizzare la struttura di Eboli, il Prefetto mi ha riferito che ogni altro tentativo di trovare soluzioni alternative non aveva avuto esito favorevole. I 63 migranti non sono affetti da vaiolo, altrimenti sarebbero stati immediatamente ricoverati in strutture ospedaliere. L’azione messa in campo dalla Prefettura di Salerno è dunque a fini precauzionali, una volta completato il periodo di quarantena i migranti saranno destinati a strutture CAS della provincia di Salerno.

In ogni caso, l’intera struttura di località Macchioncello sarà pattugliata 24 ore al giorno dalle forze dell’ordine che sono già state allertate per il servizio continuo. La soluzione voluta per questa emergenza arriva direttamente dall’organo di governo sul territorio, ma conoscendo l’attenzione che il Prefetto di Salerno ha per la nostra comunità sono certo che saranno rispettati tempi e modalità per la piena tutela di tutti”, conclude il primo cittadino, Conte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Agropoli, vasto incendio sulla collina le Ginestre: si indaga sulle origini del rogo

Ora la zona si presenta come uno scenario di devastazione: ettari di vegetazione sono andati in fumo

Ernesto Rocco

14/08/2025

Tg InfoCilento 14 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Un neonato, la gioia di una coppia salernitana e il coraggio di un’equipe medica

La storia a lieto fine di Marina Senatore di Salerno, una gravidanza ad alto rischio gestita con successo dall'equipe medica del Malzoni Research Hospital.

Maggiori controlli dei Carabinieri Forestali per un ferragosto sicuro nel Parco del Cilento

I Carabinieri intensificano i controlli nel Parco nazionale del Cilento per Ferragosto. Prevenzione incendi, tutela ambientale e sicurezza dei turisti.

Ernesto Rocco

14/08/2025

Futani festeggia i 103 anni di Zia Colomba

Nata nel 1922 Zia Colomba è stata sempre un punto di riferimento per la famiglia e la comunità di Futani

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto con il maltempo? Protezione Civile emana avviso di allerta meteo

Annunciate piogge, temporali e rischio grandine, fulmini e raffiche di vento. Le previsioni per Ferragosto

Cilento da record con il progetto Polis: Salerno guida il Sud con 142 cantieri per uffici postali innovativi

Avviata due anni fa in 7mila comuni con meno dei 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese

Ascea: Palazzo De Dominicis-Ricci, il Comune vince la causa legale e ne acquisisce la piena proprietà

Il Consiglio di Stato conferma la validità dell'acquisizione di Palazzo De Dominicis-Ricci da parte del Comune di Ascea, chiudendo una lunga controversia legale

Ernesto Rocco

14/08/2025

Capaccio Paestum, barista accusa malore e collassa: salvato da un Graduato dell’Esercito

Una storia a lieto fine che ha ricordato a tutti l’importanza di conoscere le manovre di primo soccorso e di essere sempre pronti, con spirito di altruismo e servizio verso il prossimo, ad eseguirle

Roccadaspide in festa per i 100 anni di Antonia Miano

Nonna Antonia è stata raggiunta dall’amministrazione comunale di Roccadaspide, guidata dal sindaco Gabriele Iuliano. A consegnarle la maiolica ufficiale della Città e una lunga lettera di auguri, il vicesindaco, Girolamo Auricchio

Torna alla home