Attualità

Ascea: Palazzo De Dominicis-Ricci, il Comune vince la causa legale e ne acquisisce la piena proprietà

Il Consiglio di Stato conferma la validità dell'acquisizione di Palazzo De Dominicis-Ricci da parte del Comune di Ascea, chiudendo una lunga controversia legale

Ernesto Rocco

14 Agosto 2025

Ascea Capoluogo

Il Comune di Ascea ha ottenuto un’importante vittoria legale presso il Consiglio di Stato, ponendo fine a un lungo contenzioso amministrativo. I giudici di Palazzo Spada hanno confermato la legittimità dell’acquisizione sanante di Palazzo De Dominicis-Ricci, respingendo il ricorso presentato dalla liquidatrice della società Immobiliare Ascea Marina srl, che ne rivendicava il possesso. La sentenza del Consiglio di Stato, dunque, convalida la delibera del Consiglio comunale di Ascea del 30 maggio 2023, che aveva disposto l’acquisizione dell’edificio storico da parte dell’ente locale. Già il Tar si era espresso a favore del Comune, respingendo l’istanza e riconoscendo la correttezza della procedura adottata.

Le motivazioni dell’acquisizione

Le ragioni che hanno portato all’acquisizione del palazzo sono state ritenute valide e giustificate dai giudici. Il Consiglio di Stato ha stabilito che i motivi addotti dal Comune non sono “né illogici né irragionevoli”. Al contrario, “il rilievo culturale del bene, la necessità di conservazione, valorizzazione e utilizzazione, oltre alle ingenti somme già spese dall’amministrazione, si pongono come argomenti che giustificano il provvedimento impugnato”. Il Comune ha infatti evidenziato che il palazzo rappresenta la principale emergenza culturale di Ascea e che, per questo, è stato sottoposto a un vincolo storico-architettonico da parte del Ministero per i beni e le attività culturali. L’iter espropriativo, autorizzato dal Dicastero, era volto a “tutelare il bene culturale, onde procedere alla sua conservazione e valorizzazione”.

La destinazione d’uso e il valore dell’immobile

Il Comune di Ascea non solo ha intrapreso un’azione legale per tutelare l’edificio, ma ha anche investito per il suo recupero e restauro, ottenendo un finanziamento dalla Regione Campania nell’ambito del Progetto Integrato “Grande Attrattore Culturale ‘Paestum – Velia’”. Palazzo De Dominicis-Ricci è stato stabilmente destinato a un’esposizione permanente dei reperti di Elea-Velia, a un centro culturale, a uno spazio teatrale e a sede di convegni e dell’Archivio delle Culture Mediterranee. Per quanto riguarda il risarcimento per l’esproprio, la controversia verteva anche sul valore del bene. Inizialmente fissato a 850mila euro tramite un accordo transattivo del 2010, il valore era stato ridotto a poco più di 485mila euro con una delibera successiva. Il Comune aveva già liquidato ai proprietari l’80% dell’indennizzo concordato con l’accordo del 2010 e, successivamente, ha stanziato le somme per saldare il restante 20%, pari a 229.555,68 euro (comprensivo di interessi e rivalutazione), ponendo fine al contenzioso. Il Consiglio di Stato ha convalidato la procedura adottata, confermando la proprietà del palazzo al Comune di Ascea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggiori controlli dei Carabinieri Forestali per un ferragosto sicuro nel Parco del Cilento

I Carabinieri intensificano i controlli nel Parco nazionale del Cilento per Ferragosto. Prevenzione incendi, tutela ambientale e sicurezza dei turisti.

Ernesto Rocco

14/08/2025

Futani festeggia i 103 anni di Zia Colomba

Nata nel 1922 Zia Colomba è stata sempre un punto di riferimento per la famiglia e la comunità di Futani

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto con il maltempo? Protezione Civile emana avviso di allerta meteo

Annunciate piogge, temporali e rischio grandine, fulmini e raffiche di vento. Le previsioni per Ferragosto

Cilento da record con il progetto Polis: Salerno guida il Sud con 142 cantieri per uffici postali innovativi

Avviata due anni fa in 7mila comuni con meno dei 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese

Capaccio Paestum, barista accusa malore e collassa: salvato da un Graduato dell’Esercito

Una storia a lieto fine che ha ricordato a tutti l’importanza di conoscere le manovre di primo soccorso e di essere sempre pronti, con spirito di altruismo e servizio verso il prossimo, ad eseguirle

Paura a Roccadaspide: incendio in un’abitazione, ingenti i danni

Tanta paura tra gli abitanti dello stabile e i vicini di casa che hanno temuto il peggio

Paestum, Ferragosto al Dum Dum Republic: Beach Circus e 4 giorni di musica no stop a piedi nudi in spiaggia

Il 15 agosto la musica partirà alle ore 12 con MissPia e Dj Delta in consolle. A fare da scenografie il fascino della danza aerea del circo contemporaneo

Roccadaspide in festa per i 100 anni di Antonia Miano

Nonna Antonia è stata raggiunta dall’amministrazione comunale di Roccadaspide, guidata dal sindaco Gabriele Iuliano. A consegnarle la maiolica ufficiale della Città e una lunga lettera di auguri, il vicesindaco, Girolamo Auricchio

“Propaganda” di Ferragosto. Ecco il caffè offerto: Montano Antilia accoglie così i turisti

L’iniziativa del sindaco per i turisti nel giorno di Ferragosto

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto 2025: Trionfo del turismo nazionale. Due località cilentane tra le mete più ambite

Nel Cilento c'è anche una località che spicca tra le più costose in Italia. Ecco la classifica

Ernesto Rocco

14/08/2025

Incendio ad Agropoli. Fuoco sulla collina delle ginestre

Vasto rogo anche in prossimità delle abitazioni. Distrutti ettari di vegetazione

Ernesto Rocco

13/08/2025

Torna alla home