Approfondimenti

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Redazione Infocilento

14 Agosto 2025

Domenico De Rosa

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà.

La decisione di confermare il blocco della vendita di auto endotermiche dal 2035 e, ancor più, l’ipotesi di obbligare le società di noleggio a puntare solo sull’elettrico già dal 2030, rappresentano un atto di cieca ostinazione. È come chiedere a un contadino di arare il campo con un trattore che non esiste, ma di cui si è già deciso marca e colore.

I dati raccontano una storia diversa: il mercato preferisce ancora l’ibrido e il plug-in, mentre vaste aree del Sud Italia sono pressoché prive di infrastrutture di ricarica. Un contesto che, secondo il Cavaliere, dovrebbe indurre a un ripensamento profondo. Ma “non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire” – osserva – e in Europa la politica sembra piegare la realtà all’ideologia, non adattarsi ad essa. Quando l’ideologia diventa più forte dell’economia, il risultato è inevitabile: perdita di competitività, desertificazione industriale, impoverimento sociale.

Il Cavaliere De Rosa sottolinea come il Green Deal, nato come programma di rinnovamento e sostenibilità, si sia ormai ridotto a un manifesto politico dannoso, privo di qualunque senso pratico, ma capace di distruggere in pochi anni ciò che l’industria europea ha costruito in decenni di lavoro. È la dimostrazione di come un progetto, quando perde contatto con la realtà economica e sociale, diventa uno strumento ideologico e non una soluzione concreta.

Alcuni Paesi, come la Germania, hanno già espresso resistenze. Eppure il Cavaliere non crede nei colpi di timone improvvisi. La correzione di rotta arriverà, sì, ma non per convinzione politica: sarà la forza dei fatti a imporla. Quando la domanda crollerà, quando le fabbriche chiuderanno e i cittadini si troveranno davanti a un’offerta che non possono permettersi, allora qualcuno capirà che una transizione non può essere imposta come un dogma religioso. Ma sarà troppo tardi, e i danni saranno già irreversibili.

Il settore del noleggio, che oggi vale circa il 60% delle vendite di auto in Europa, è uno dei pochi polmoni che ancora danno ossigeno al mercato. Costringerlo a investire in un prodotto che i clienti non vogliono significherebbe metterlo in sofferenza e, con esso, trascinare a fondo tutta la filiera. È come togliere ossigeno a un paziente che sta già lottando per respirare.

La ricetta del Cavaliere De Rosa è chiara: una transizione pragmatica, graduale, che non si pieghi al mito della soluzione unica. “L’Italia non è la Norvegia, e il Sud Italia non è Milano” – ricorda – e pretendere uniformità è un errore strategico. Il futuro dell’automotive deve essere una tavolozza di opzioni: elettrico, ibrido, carburanti sintetici, idrogeno. Ridurla a un solo colore imposto dall’alto è la premessa di un disastro.

Per il Cavaliere, la sostenibilità vera è triplice: ambientale, economica e sociale. Un mercato non vive di sussidi e imposizioni, ma di domanda libera, innovazione reale e competitività. Senza queste tre condizioni, il 2035 non sarà ricordato come l’inizio di una nuova era, ma come l’anno in cui l’Europa decise, scientemente, di fermare il proprio motore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Il cavaliere Domenico De Rosa: “Il Ponte che non c’è ci costa più di quello da costruire: il prezzo salato dell’immobilismo”

Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET e imprenditore nel settore della logistica, è un fermo sostenitore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. In un’intervista, il […]

Controllo ginecologico: un appuntamento essenziale per la salute femminile

Prendersi cura di sé significa anche dedicarsi alla prevenzione. Ogni donna, a prescindere dall’età o dall’eventuale presenza di disturbi, dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica di controllo almeno una volta […]

Ristrutturare il giardino: tutto quello che devi sapere

Hai un giardino e vuoi trasformarlo in un piccolo angolo di paradiso? Ristrutturarlo può davvero migliorare la qualità del tuo tempo libero, aiutarti a ridurre lo stress e persino aumentare […]

PNRR: fondi finalmente sbloccati, ma il Sud resta in corsa contro il tempo

I soldi ci sono. Questa volta, davvero. Dopo mesi di attese, annunci e intoppi burocratici, i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza — meglio conosciuto come PNRR — […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la Proposta della Commissione Europea: “Una Transizione Ecologica Forzata e Ideologica”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET e leader nell’intermodalità europea, è intervenuto su ACIRadio, ospite del Direttore Pierluigi Bonora, per discutere un tema cruciale e sempre più […]

La fragilità dell’anziano: riconoscerla e gestirla nella pratica clinica

L’invecchiamento della popolazione pone ai servizi sanitari e assistenziali sfide complesse, legate non solo alla gestione delle malattie croniche, ma anche alla tutela della qualità della vita nelle situazioni di […]

Il valore del dono: viaggio nel mondo delle ONLUS italiane

Per comprendere a fondo la trama complessa delle nostre comunità, diventa fondamentale riflettere su quale sia l’impulso generatore che muove la solidarietà organizzata e sostiene l’assistenza verso le fasce più deboli della […]

“L’industria italiana soffoca sotto i vincoli UE, non per colpa dei dazi”: Il Cavaliere De Rosa incalza Confindustria

Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha recentemente sollevato preoccupazioni sui possibili dazi americani al 30%, evidenziando come queste barriere commerciali possano avere un impatto devastante sull’industria manifatturiera italiana, il nostro secondo […]

Indipendenza energetica e risparmio: i vantaggi dell’impianto fotovoltaico con accumulo

Un impianto fotovoltaico con accumulo è una soluzione moderna e intelligente per produrre energia elettrica attraverso il sole e conservarla per l’uso futuro. A differenza di un impianto tradizionale, che immette direttamente […]

Torna alla home