Il Cilento si anima con un’offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025, concentrandosi in particolare sul periodo dal 14 al 17 agosto.
Un’occasione per residenti e turisti di immergersi nelle tradizioni locali, degustare prodotti tipici e assistere a spettacoli musicali e culturali.
Enogastronomia e musica a Morigerati e Roscigno
A Morigerati, il 14 agosto, si svolge la XXI Edizione di “Museoinfesta”. L’evento, con inizio alle ore 20:00, offre un percorso enogastronomico con degustazione di prodotti tipici locali, seguito da un concerto gratuito. Sul palco si esibirà Mimmo Cavallaro.
A Roscigno, invece, l’attenzione è rivolta alla “Festa del Cavatiello”, che si tiene dal 12 al 14 agosto. L’appuntamento è in Piazza Silvio Resciniti, con inizio alle ore 20:00, e prevede degustazioni e musica. L’evento celebra la tradizione culinaria locale, come recita lo slogan “Gusto, tradizione, festa”.
Celebrazioni religiose e manifestazioni storiche
Il 15 agosto, a Padula, si celebrano i “Solenni festeggiamenti in onore di B.V. Maria Assunta in Cielo”. La giornata è ricca di appuntamenti, tra cui la processione della B.V. Maria Assunta in cielo e la “Dance Tarantella”, uno spettacolo di fuochi d’artificio e musica tradizionale.
A Stella Cilento, dal 13 al 16 agosto, si tiene la “Festa del Borgo” a San Giovanni di Stella Cilento. La locandina, dal sapore antico, raffigura una festa popolare con musica e banchetti, suggerendo un tuffo nelle tradizioni del passato.
Infine, il 17 agosto a Rocca Cilento, la manifestazione “La Congiura dei Baroni” propone un corteo storico, con la partecipazione di sbandieratori, trombonieri, giocolieri e archibugieri. L’evento, animato da artisti di strada, sarà accompagnato da stand enogastronomici.
Sagre e concerti a Prignano e Arenabianca
La sera del 17 agosto, a Prignano Cilento in Piazza Municipio, si svolge la “Festa dei fritti cilentani”. L’evento prevede un intrattenimento musicale a cura di ’70 Nights, con un videomix degli anni ’70, ’80 e ’90.
Ad Arenabianca di Montesano S.M., la “Festa della Collina 2025” anima Piazza Mario D’Acunti dal 16 al 19 agosto. Le specialità gastronomiche includono cavatelli con fagioli cannellini, fusilli al ragù, lumache in umido e capra alla pastorella. Il programma musicale per il periodo di interesse prevede il Pino Pinto Band il 16 agosto. L’organizzazione sottolinea il rispetto per l’ambiente con lo slogan “Quando il rispetto per l’ambiente incontra la tradizione diventa magia. E’ un piacere trovare pulito e un dovere lasciare pulito”.