Attualità

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Federica Pistone

12 Agosto 2025

Torrente Calore

Una foto, quella del torrente Calore completamente in secca nella località Tardiano, che vale più di mille parole. Il Sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi, ha scelto proprio quell’immagine per lanciare un messaggio forte e chiaro sulla gravissima crisi idrica che sta colpendo il territorio comunale e molte aree delle regioni Campania e Basilicata.

Il messaggio del primo cittadino

“Da quando amministro, scrive Rinaldi, non lo ricordo mai così, senza una goccia d’acqua proveniente dalla sorgente in montagna”. Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi. A farne le spese sono le frazioni e le zone del paese che dipendono direttamente da queste sorgenti montane, come Tardiano, Cappuccini, Siotta, San Salvatore di Capoluogo e Prato Comune. L’Amministrazione sta monitorando la situazione e valutando possibili interventi straordinari: “Non è escluso, avverte il Sindaco, che possa rendersi necessaria una chiusura notturna delle vasche, per provare a riempirle”. Una misura drastica ma forse inevitabile, vista la gravità del momento.

Lo sfogo social

Nel post pubblicato sulla sua pagina Facebook, Rinaldi ha anche puntato il dito contro gli usi impropri dell’acqua da parte di alcuni cittadini: “Mi rivolgo a quella parte sparuta ma esistente della popolazione che non rispetta né le Ordinanze né la Legge”. Il primo cittadino ha ricordato che il prelievo abusivo di acqua dalle condutture dell’acquedotto comunale costituisce reato di furto aggravato (articoli 624 e 625 del Codice Penale), e ha annunciato controlli serrati per tutta la stagione estiva. Il messaggio è chiaro: non è ammissibile che, mentre alcune famiglie restano senz’acqua per le esigenze più basilari, altri continuino a usarla per lavare auto, camion, piazzali o irrigare abbondantemente orti e giardini. “Non va bene! E non va bene ancora di più in questi giorni di crisi idrica!”, conclude il Sindaco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Anas, ponte di Ferragosto: previsti 12mln di spostamenti e traffico da bollino rosso

Sulla rete Anas per il terzo weekend del mese è atteso traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori rimasti nelle grandi città

“Nuoto in una notte di mezza estate”, 40 km nelle acque del Cilento: l’impresa di Carmine Montuori

Carmine Montuori ha completato una maratona di nuoto di 15 ore lungo la costa cilentana, affrontando vento, correnti e mare aperto. Un'impresa straordinaria conclusa il 9 agosto 2025 a Marina di Pisciotta

Marina di Camerota: i parcheggi Lentiscelle e area mercato si pagano anche con Telepass, ecco le info utili

Niente più biglietto, niente fila alla cassa, niente contanti: basta il dispositivo Telepass per entrare e uscire dal parcheggio in modo semplice e veloce, proprio come in autostrada

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Ferragosto sicuro: coordinamento interforze in tutta la provincia di Salerno tra città, costa e arenili

Rafforzate le misure di sicurezza in tutta la provincia di Salerno con operazioni interforze, vigilanza straordinaria e contrasto all’abusivismo per garantire un’estate più sicura

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Torna alla home