Attualità

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Redazione Infocilento

10 Agosto 2025

Al centro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Comune di Montecorice lancia il progetto ‘Montecorice. Custodi del mare‘. L’iniziativa, finanziata dalla Regione Campania e promossa in collaborazione con partner come BCC Banca Magna GreciaInvitalia e Legambiente Campania, mira a valorizzare le risorse ittiche locali e a creare un legame più stretto tra le antiche tradizioni marinare e la comunità contemporanea. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il sindaco Flavio Meola, il presidente di BCC Magna Grecia Lucio AlfieriValerio Calabrese di Legambiente Campania e il coordinatore del progetto Augusto Ozzella di Cyclopes srl.

Obiettivi e visione: sostenibilità e identità

Il progetto ‘Montecorice. Custodi del mare‘ si pone l’obiettivo di sostenere la filiera corta del mare, promuovendo il consumo consapevole del pescato locale e di specie ittiche meno valorizzate. Tra le finalità dell’iniziativa, vi è l’educazione delle giovani generazioni al rispetto della biodiversità marina e la creazione di percorsi di formazione per i pescatori e gli operatori locali, favorendo il dialogo tra comunità e istituzioni. Il sindaco Flavio Meola ha spiegato la visione dell’amministrazione: “Il progetto […] nasce con l’obiettivo e la volontà dell’amministrazione comunale di valorizzare la pesca sostenibile e il pescato locale, creando un ponte tra le tradizioni del passato e l’innovazione. Il progetto ‘Montecorice. Custodi del Mare’ ha lo scopo di valorizzare il comparto ittico locale, l’identità del territorio e il suo valore storico, culturale ed ambientale”.

Eventi in programma tra agosto e settembre

Il cuore del progetto batte nelle attività previste tra i mesi di agosto e settembre. Un ricco calendario di iniziative trasformerà il territorio di Montecorice in un laboratorio culturale diffuso. Il programma prevede iniziative gastronomichelaboratori artisticidegustazionishow-cookingworkshop e conferenze tematiche. L’intento è quello di valorizzare le eccellenze locali e di rendere la comunità un protagonista attivo del progetto. Come ha affermato Augusto Ozzella di Cyclopes srl“Con questo progetto si punta a valorizzare le eccellenze locali, infatti tutti gli eventi previsti sono fortemente legati al territorio, in modo specifico al comparto ittico […] le realtà territoriali del posto sono coinvolte come soggetti attivi e protagonisti del progetto, diventando così loro stessi promotori del territorio che vivono quotidianamente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Sport, dalla Pixous al Potenza Calcio: 3 nuovi giovani talenti entrano nella società lucana

Si tratta di Luca Colucci, Francesco De Franco e Francesco Di Mauro

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Ascea, prime operazioni notturne per la sicurezza del territorio: denunciati 4 giovani

Durante un controllo a seguito di segnalazioni di schiamazzi e danneggiamenti è stata individuata un’auto con a bordo quattro giovani provenienti da Caserta, non in vacanza ad Ascea

Chiara Esposito

12/08/2025

Tg InfoCilento 12 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Dramma a Rimini: turista di Agropoli muore per un malore in acqua

Inutili i tentativi di salvataggio. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Grazie alla Segnalazione di un Cittadino, Sventato un Incendio a Lustra

L'intervento tempestivo di un cittadino e della Comunità Montana ha evitato che un incendio divampasse a Lustra, proteggendo ambiente e abitazioni

Torna alla home