Attualità

Coldiretti e il Parco Archeologico di Paestum presentano la Notte Gialla. Appuntamento domenica 10 agosto

L'iniziativa, in programma per domenica 10 agosto, si svolgerà dalle 20:00 alle 02:00 e si inserisce nel più ampio contesto della Notte Bianca dei Templi

Angela Bonora

9 Agosto 2025

Templi Paestum

Il Parco Archeologico di Paestum si prepara a ospitare un evento straordinario: la Notte Gialla. L’iniziativa, in programma per domenica 10 agosto, si svolgerà dalle 20:00 alle 02:00 e si inserisce nel più ampio contesto della Notte Bianca dei Templi.

L’obiettivo è offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e suggestiva che unisca storia, cultura e gastronomia.

Un viaggio notturno tra templi e dieta mediterranea

Durante la Notte Gialla, l’intera area archeologica si animerà con musica, spettacoli e animazioni, regalando una prospettiva inedita dei maestosi templi dorici illuminati sotto le stelle. L’evento non si limiterà a un’apertura serale, ma proporrà un percorso sensoriale che celebra la dieta mediterranea. In Via Magna Grecia, sarà allestito un mercato contadino con vendita diretta di prodotti delle aziende agricole della rete Campagna Amica Campania.

I partecipanti potranno inoltre prendere parte a un’esperienza gastronomica dedicata allo street food 100% Made in Italy, con un focus sulle eccellenze della tradizione campana.

Collaborazione tra Istituzioni e Consorzi

La realizzazione della Notte Gialla è il risultato di una sinergia tra diversi enti e organizzazioni. Hanno collaborato la Città di Capaccio Paestum, il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana, Coldiretti Salerno, Campagna Amica e i Parchi archeologici di Paestum e Velia. Questa cooperazione sottolinea l’importanza di un approccio integrato per la promozione del patrimonio culturale e delle produzioni locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”

“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

Eboli: ritorna la Festa di San Donato tra fede, tradizione e comunità

L'appuntamento è per domani a partire dalle ore 6.00

San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, morto nel 2019

Una triste vicenda che tenne con il fiato sospeso tutto il Golfo di Policastro

San Rufo, buona la prima per la “Sagra del Fiore di Zucca”

La prima serata della sagra ha rappresentato il perfetto mix tra tradizione gastronomica e intrattenimento, celebrando il decennale con piatti deliziosi, musica dal vivo e una comunità festante

Albanella: al via la “Festa delle Bontà di Bufala”

Grande affluenza per la giornata inaugurale, che ha già fatto registrare numeri da record, tra cittadini del posto e visitatori alla loro prima partecipazione a questa festa

San Mango Cilento: ecco la festa dell’amicizia in occasione di S. Donato

La Festa dell'Amicizia è divenuta nel tempo un momento atteso anche dai cittadini dei comuni limitrofi e partecipare è per tutti un modo per riscoprirsi comunità

Torna alla home