Cilento

Ruggero Leoncavallo: il legame con il Cilento e l’eredità musicale di un grande compositore

Ecco la storia e le opere del compositore

Fiorenza Di Palma

8 Agosto 2025

Ruggero Leoncavallo

Il 9 agosto 1919 si spegneva a Montecatini Terme Ruggero Leoncavallo, celebre compositore italiano. Nato a Napoli il 23 aprile 1857, nel quartiere Chiaia, Leoncavallo ha avuto un profondo legame con il Cilento.

Durante la sua infanzia, il padre Vincenzo, magistrato regio in servizio a Sanza, preoccupato per le condizioni di salute della moglie Virginia D’Auria, incinta e debilitata, decise di consultare il dottor Costabile Cilento, noto medico della zona. Su consiglio del medico, che raccomandò un cambio di clima tra le cure, Vincenzo ottenne il trasferimento da Sanza a Castellabate, dove rimase fino al 29 novembre 1860, prima di essere assegnato a Eboli.

Un frammento di storia familiare

Nei registri della basilica pontificia di Castellabate è documentata la nascita di Irene Leoncavallo, figlia di Vincenzo e Virginia, venuta alla luce (e purtroppo deceduta) alle ore 10:00 dell’8 luglio 1859.

Ruggero trascorse poi diversi anni a Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, dove si avvicinò alla musica grazie all’insegnamento del maestro Sebastiano Ricci. Fu proprio in questo paese che visse un episodio drammatico: la sera del 4 marzo 1865, assistette all’omicidio del giovane Gaetano Scavello, domestico della famiglia Leoncavallo, colpito mortalmente dai fratelli D’Alessandro all’uscita del convento domenicano, dopo una rappresentazione teatrale. Questo tragico evento segnò profondamente Ruggero, che lo trasformò, 27 anni dopo, nell’opera lirica “Pagliacci”, tra le più celebri e rappresentate al mondo.

La carriera e gli ultimi anni

Nel 1873, dopo la morte della madre Virginia, il padre fu trasferito a Potenza. Ruggero rimase a Napoli per proseguire gli studi al Conservatorio di San Pietro a Majella. Nel corso degli anni visse anche in Egitto e in Francia, dove entrò in contatto con importanti personalità dell’epoca. Fu in questo periodo che compose “I Medici”. Tornato in Italia, si stabilì a Milano, dove scrisse e mise in scena per la prima volta “Pagliacci”, il suo capolavoro. Seguirono altre opere come “Chatterton” e “La Bohème”. Dopo una giovinezza ricca di viaggi, verso la fine del XIX secolo si trasferì a Brissago, in Svizzera.

La morte e la sepoltura

Ruggero Leoncavallo morì a 62 anni a Montecatini Terme. Fu inizialmente sepolto a Firenze, nel cimitero delle Porte Sante. Nel 1989, le sue spoglie e quelle della moglie Berthe furono traslate a Brissago, sul Lago Maggiore, come da suo desiderio. La tomba si trova nel portico del XVII secolo, accanto alla chiesa rinascimentale della Madonna di Ponte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sul lavoro a Cicerale: Operaio ferito e trasferito al Cardarelli

Un operaio di 45 anni ha riportato gravi ustioni in un'esplosione in una fabbrica di vernic. Trasportato in elisoccorso a Napoli

Ernesto Rocco

08/08/2025

La città scende in piazza per il diritto alla salute: l’ospedale di Agropoli al centro della protesta

Una comunità in marcia ad Agropoli per la riapertura dell'ospedale e del pronto soccorso. Politici e cittadini uniti per il diritto alla salute e contro anni di promesse mancate.

Ernesto Rocco

08/08/2025

Eboli, incidente stradale sulla SS18

Scontro auto - moto a Santa Cecilia

Il Festival della Dieta Mediterranea compie 10 anni: arte, musica e futuro sostenibile nel cuore del Cilento

Il tema 2025, “Terre rare, terre future”, è un invito a riflettere sulla crisi ecologica e sociale, ma anche sulla forza rigenerativa dei territori marginali, sulle pratiche del vivere bene e sui nuovi immaginari per il futuro

Ennesimo incendio a Pisciotta: distrutti ettari di vegetazione

Un incendio di vaste dimensioni è divampato nel primo pomeriggio di oggi tra la frazione di Caprioli e il capoluogo di Pisciotta. Ad essere interessato dalle fiamme un intero versante […]

Ad Agropoli il Festival della Teologia “Incontri”, serate di riflessione e musica nel segno della Speranza

Grande partecipazione anche quest'anno all'ottava edizione del Festival della Teologia "Incontri" sul tema della Speranza

Vito Rizzo

08/08/2025

Montecorice, inaugurate panchina e cassetta rossa per dire basta alla violenza

Una giornata di sensibilizzazione, ma anche di confronti e consigli sui passi da intraprendere quando ci si ritrova in queste dinamiche così ardue da gestire

Gelbison: ufficiale l’arrivo del portiere Francesco Corriere in prestito dalla Salernitana

Nel corso della passata stagione, il giovane estremo difensore ha raggiunto un traguardo di rilievo debuttando tra i professionisti in Serie B, nella gara tra Salernitana e Cesena disputata allo stadio Arechi.

Agropoli Cilento Servizi, rinnovato il CDA: Mimmo Gorga nominato presidente

I profili individuati si distinguono per competenze specifiche nei settori strategici della pubblica amministrazione e della gestione operativa

Maxi Store Decò di Agropoli lancia la promozione estiva

Partono oggi, 8 agosto, le offerte estive del Maxi Store Decò – Gruppo Infante in località Mattine

Festa dei Sapori Cilentani a San Felice di Cicerale: un trionfo in quattro serate

La Festa dei Sapori Cilentani, organizzata dall’Associazione Culturale San Felice, ha registrato un successo senza precedenti

A Sapri polemica sulla delibera per la tutela dell’immagine, Gentile: “Nessuna censura, difendiamo la città”

Tante le polemiche dopo la diffusione del contenuto della delibera soprattutto per il pericolo di un'eventuale censura relativa ai commenti dei cittadini e al loro disappunto nei confronti degli atti che quotidianamente vengono adottati dall'amministrazione comunale

Torna alla home