Attualità

Cresce la protesta per l’ospedale civile di Agropoli

Nelle ultime ore hanno fatto giungere la loro adesione alla protesta le sigle sindacali e gli amministratori del comprensorio

Ernesto Rocco

7 Agosto 2025

Si allarga il fronte della protesta per l’ospedale civile di Agropoli. Sempre più adesioni stanno giungendo agli organizzatori per l’evento in programma il prossimo 8 agosto.

Il corteo di protesta

Il corteo si muoverà dal municipio di Agropoli per raggiungere il presidio sanitario di via Pio X. Nelle ultime ore hanno fatto giungere la loro adesione alla protesta le sigle sindacali e gli amministratori del comprensorio.

Le adesioni

Ci saranno dunque i sindaci, altri rappresentanti politici ed esponenti della Regione, a partire dal consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle, Michele Cammarano e il Gruppo Territoriale Agropoli-Rutino. Non solo: sempre più cittadini, infatti, sono pronti a scendere in piazza per protestare, ed anche i commercianti e operatori turistici hanno annunciato la loro scelta di partecipare in modo simbolico alla protesta. Non potendo garantire la loro partecipazione completa al corteo, infatti, abbasseranno le loro saracinesche per un’ora, dalle 18 alle 19.

La richiesta

I manifestanti chiedono la riapertura del pronto soccorso dell’ospedale di Agropoli, con il reinserimento della struttura nella rete dell’emergenza. Una richiesta che giunge a distanza di anni dalla chiusura, durante i quali, più volte, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha inaugurato reparti e servizi che di fatto non garantiscono al presidio l’apertura completa e, soprattutto, il suo inserimento nella rete emergenziale. Nei giorni scorsi è stata ancora rimossa l’insegna che indicava la presenza del pronto soccorso, evento che ha scatenato le reazioni della comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”

“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

Eboli: ritorna la Festa di San Donato tra fede, tradizione e comunità

L'appuntamento è per domani a partire dalle ore 6.00

San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, morto nel 2019

Una triste vicenda che tenne con il fiato sospeso tutto il Golfo di Policastro

San Rufo, buona la prima per la “Sagra del Fiore di Zucca”

La prima serata della sagra ha rappresentato il perfetto mix tra tradizione gastronomica e intrattenimento, celebrando il decennale con piatti deliziosi, musica dal vivo e una comunità festante

Albanella: al via la “Festa delle Bontà di Bufala”

Grande affluenza per la giornata inaugurale, che ha già fatto registrare numeri da record, tra cittadini del posto e visitatori alla loro prima partecipazione a questa festa

San Mango Cilento: ecco la festa dell’amicizia in occasione di S. Donato

La Festa dell'Amicizia è divenuta nel tempo un momento atteso anche dai cittadini dei comuni limitrofi e partecipare è per tutti un modo per riscoprirsi comunità

Torna alla home