Cilento

Agropoli: lavori non eseguiti secondo le prescrizioni, sequestro bis a San a Francesco

Riapposti i sigilli, denunciato il responsabile dell’abuso

Ernesto Rocco

6 Agosto 2025

Questa mattina il responsabile dell’ufficio tecnico del comune di Agropoli, Agostino Sica, il comandante della Polizia locale Antonio Rinaldi, coadiuvati da altro personale della Polizia municipale, hanno effettuato un sopralluogo presso la spiaggia di San Francesco dove erano in corso i lavori di “messa in sicurezza”, mediante lo spostamento del cumulo di lapidei, autorizzati dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, questo al fine di verificare se i lavori relativi allo spostamento dei massi posizionati su terreno demaniale si svolgessero conformi a quanto autorizzato ovvero se fossero stati “spostati” su proprietà privata.

Il provvedimento

Dai controlli effettuati il mese comandante dei caschi bianchi ha ritenuto di emettere ordinanza di sospensione lavori con effetto immediato in quanto gli stessi lavori risultavano non conformi a quanto imposto dal comune con l’ordinanza emessa all’indomani del primo sequestro e autorizzato dall’autorità giudiziaria a seguito di istanza di parte relativamente alla messa in sicurezza mediante lo spostamento del cumulo di massi sul demanio marittimo. Infatti, così come stavano svolgendosi in corso di esecuzione, i lavori compromettevano ulteriormente la sicurezza dei bagnanti poiché utilizzati in modo da formare una scogliera a protezione dall’erosione della proprietà privata, oltre a rappresentare un pregiudizio ambientale ed urbanistico.

E la spiaggia rimaneva comunque occupata da massi in quanto il lavoro realizzato era stato eseguito a distanza inferiore dei cinque metri dalla battigia. Stato di fatto che non portava a raggiungere gli obiettivi fissati dalla Procura ossia la rimozione dei massi dalla spiaggia ed evitare pericoli per i frequentatori del tratto di arenile. Lo stop ai lavori, comunicato alla Procura e agli altri organi competenti, è stato praticato per evitare ulteriori compromissioni dell’ambiente.

La Polizia municipale ha apposto nuovamente il sequestro all’area e ha denunciato all’autorità giudiziaria il responsabile per aver eseguito lavori di ripristino in difformità a quanto richiesto dalla parte, in ottemperanza all’ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi e autorizzato dalla Procura della Repubblica che a tal fine aveva autorizzato anche l’utilizzo di un piccolo mezzo gommato stante le difficoltà di procedere manualmente.

Le ulteriori violazioni accertate sono di carattere urbanistico ed ambientale. La Procura di Vallo della Lucania è stata informata ed aggiornata durante lo svolgimento delle operazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli, incontro Asl-sindaci, Mutalipassi: “Serve un’azione concreta e condivisa”

“L’ospedale di Agropoli non è solo una questione locale, ma una necessità per tutta l’area del Cilento"

Incendio ad Ascea, fiamme in località Isca Sciuscella: tempestivo l’intervento dei soccorsi

Un incendio si è sviluppato nel primo pomeriggio di oggi in località Isca Sciuscella, nel comune di Ascea. Le fiamme sono divampate in un terreno privato situato lungo la strada […]

Chiara Esposito

07/08/2025

Cresce la protesta per l’ospedale civile di Agropoli

Nelle ultime ore hanno fatto giungere la loro adesione alla protesta le sigle sindacali e gli amministratori del comprensorio

Ernesto Rocco

07/08/2025

Truffa ai danni di un’anziana: la Polizia arresta un uomo a bordo di un treno

A seguito di perquisizione, l’indagato è stato trovato in possesso di gioielli in oro e orologi, riconosciti dalla parte offesa

Ospedale di Agropoli: anche il Partito Socialista Italiano del Golfo di Policastro presente al corteo di protesta

Il riconoscimento di Agropoli come presidio sanitario strategico per il territorio cilentano non è una concessione politica, ma un diritto costituzionalmente garantito

Auto in fiamme nella notte ad Ascea Marina: intervengono vigili del fuoco e forze dell’ordine

L’incendio ha causato notevoli disagi alla viabilità lungo una delle arterie principali della frazione marina

Chiara Esposito

07/08/2025

Trentinara il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze autentiche nel Cilento Interno”

Il progetto unisce sei comuni ed è finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025

Blitz a Eboli: chiuso centro residenziale per anziani

Gli ospiti anziani sono stati trasferiti in altre residenze simili presenti nel territorio oppure riaccolti presso le abitazioni di familiari e parenti.

Ospedale di Agropoli, incontro Asl-sindaci: garantita assistenza sanitaria h24, presto insegna specifica

"Presso il nosocomio di Agropoli, sarà installata l’insegna che riporterà la dicitura “Punto di primo intervento per l’urgenza territoriale”

Montecorice, operazione spiagge pulite: sequestrate centinaia di attrezzature da mare

L’operazione, denominata “spiaggia pulite”, ha portato al sequestro di circa 160 ombrelloni, 50 sedie sdraio e altro materiale posizionato sull’arenile

Emergenza cinghiali nei centri abitati, il Parco: «competenza della Regione Campania»

L'Ente ha richiamato le competenze che la legislazione assegna alle singole amministrazioni

Antonio Pagano

07/08/2025

San Donato: fede, storia e tradizione nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano

Domani si celebra San Donato, patrono di Monteforte Cilento, Montecorice e Buonabitacolo. Ecco storia, culto e tradizione

Concepita Sica

06/08/2025

Torna alla home