Lo scorso sabato 2 agosto, nel borgo cilentano di Perito, è stata ufficialmente inaugurata Piazza Santa Maddalena, restituita alla comunità in una veste rinnovata, suggestiva e carica di significati. L’evento è stato arricchito da una partecipata e coinvolgente conferenza tenuta dalla Professoressa Maria Pina Cirillo, storica e psicologa dell’arte, che ha guidato i presenti in un affascinante viaggio tra le leggende e i racconti popolari legati al territorio. Dalle fate ai misteriosi “tartarucoli”, l’incontro ha riportato alla luce storie tramandate nel tempo, testimoni silenziose di un’identità culturale viva e preziosa.
La serata
Durante la serata è stata scoperta anche una targa che racconta una leggenda ambientata proprio in Piazza Santa Maddalena: un segno tangibile che resterà a memoria delle radici e dell’immaginario collettivo del paese.
Nel corso dell’inaugurazione sono state inoltre esposte tre delle “Panchine d’Artista” realizzate da Anna De Rosa. Le opere, nate da un progetto condiviso tra l’Amministrazione Comunale – rappresentata per l’occasione dal Vice Sindaco Antonello Marcelli – e la Prof.ssa Cirillo, hanno l’obiettivo di recuperare vecchie panchine dismesse, trasformandole in elementi di arredo urbano unici, capaci di raccontare e abbellire il borgo.
Un gesto simbolico
Le panchine, ognuna con il proprio stile e significato, sono state ricollocate lungo le vie di Perito, donando loro una nuova vita e un rinnovato valore estetico e culturale. L’inaugurazione della piazza si è così trasformata in un momento di condivisione, riscoperta e valorizzazione del patrimonio locale, unendo arte, storia e memoria in un dialogo armonico con il territorio.