Curiosità

Guide turistiche regionali: ecco dove trovarle

Paola Desiderio

30 Maggio 2016

A Paestum avranno una sede in Piazza Basilica

Una postazione per le guide turistiche: questa mattina l’assessore alle Attività produttive del Comune di Capaccio Crescenzio Franco ha ufficialmente consegnato la sede alle guide turistiche di Paestum. Da oggi le guide regionali autorizzate saranno reperibili in Piazza Basilica, nel locale di rappresentanza del Comune. Le guide fungeranno da supporto al personale già presente nell’ufficio per fornire informazioni turistiche non soltanto in italiano, ma anche in inglese, tedesco, francese e spagnolo. L’ufficio, quindi, funzionerà come infopoint, ma sarà anche possibile richiedere una guida turistica a pagamento per la visita nel parco archeologico e nel museo.

“E’ bene sottolineare che il servizio di infopoint non riguarderà solo il sto archeologico di Paestum, ma tutto il territorio. – spiega l’assessore Franco – Verranno date informazioni su Capaccio, sulle attrazioni storico-monumentali che si possono visitare e in genere sul Cilento. Con l’aiuto delle guide locali, che conoscono  l’intero territorio cilentano, intendiamo promuovere la città di Capaccio come porta del Cilento”.

 

L’ufficio sarà aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Circa dieci guide vi si alterneranno a turno. Il numero dell’infopoint è 0828.722374.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home