Attualità

Sosta a pagamento alla stazione di Vallo, Lamaida scrive a Pisapia: errore gravissimo

Il sindaco di Castelnuovo Cilento chiede un passo indietro a quello di Casal Velino sulla decisione di istituire la sosta a pagamento alla stazione di Vallo Scalo.

Redazione Infocilento

30 Maggio 2016

Stazione Vallo della Lucania

Il sindaco di Castelnuovo Cilento chiede un passo indietro a quello di Casal Velino sulla decisione di istituire la sosta a pagamento alla stazione di Vallo Scalo.

“In merito alla recente decisione, presa da Te e dalla tua Amministrazione Comunale, relativa all’istituzione della sosta a pagamento per il parcheggio adiacente la stazione ferroviaria di Vallo Scalo, sento il dovere di comunicarti che lo ritengo un errore gravissimo, oltre che un’ingiustizia pura e semplice, della quale dovete assumervi tutta la responsabilità, senza pensare di poterla scaricare addosso a me, sindaco di Castelnuovo Cilento e ad Antonio Aloia, sindaco di Vallo della Lucania”. Inizia così una lettera del sindaco di Castelnuovo Cilento, Eros Lamaida, indirizzata a quello di Casal Velino Silvia Pisapia. Quest’ultima nelle scorse settimane aveva approvato un provvedimento per l’istituzione della sosta a pagamento presso lo scalo ferroviario di Vallo Scalo.

InfoCilento - Canale 79

“Il terreno dell’area ferroviaria di Vallo Scalo – spiega Lamaida – ricade nel territorio del Comune di Casal Velino, e, per questo, voi potete decidere, legittimamente, di stabilire un ulteriore “dazio” a danno degli utenti, ma dovete accollarvi, voi, tutte le conseguenze di questa decisione”.

“Una decisione, la vostra – spiega Lamaida – che non tiene conto delle persone costrette ad utilizzare il treno, ogni santo giorno, i cosiddetti pendolari, per recarsi al lavoro, in situazioni di sacrificio e difficoltà;
una decisione, la vostra, che non tiene conto dell’economia di un territorio già gravemente danneggiato;
una decisione, la vostra, che non tiene conto della necessità di aiutare chi ha investito molto, dal punto di vista economico, per avviare le attività commerciali presenti nella stessa Stazione;
una decisione, la vostra, che non tiene conto nemmeno della riduzione di attività della biglietteria, che in tal modo potrebbe essere definitivamente chiusa, come è successo per altre stazioni;
una decisione, la vostra, che non tiene conto del grave rischio di chiusura della stazione stessa”. Ciò perché gli utenti appena sono stati informati del pagamento della sosta hanno subito sostituito il loro scalo con altre stazioni, come Ascea ed Omignano, riducendo così gravemente il flusso dei viaggiatori.
Per Lamaida, quindi, la decisione della giunta comunale casalvelinese rappresenta un “errore grave anche dal punto di vista etico, perché ancora una volta si aggrediscono le tasche dei lavoratori, degli studenti e di tutti coloro che, per tanti motivi, vengono nel nostro Cilento arricchendolo, economicamente e culturalmente. Un errore, gravissimo, perché si crea un altro ostacolo, una barriera ulteriore al già catastrofico e scandaloso stato delle nostre strade, dei nostri principali assi viari, aggravando così ancor di più l’ isolamento civile che stiamo vivendo”.

“Come Sindaco del Comune di Castelnuovo Cilento e vice-presidente della Comunità del Parco – prosegue – mi sarei aspettato, prima di passare alle vie di fatto, un confronto ulteriore, serrato e franco, anche forte se vuoi, come è stato per il passato, come dovrebbe essere tra sindaci, tra uomini e donne che rappresentano Istituzioni, che amano e lottano per i loro territori e per le persone che vi vivono. Invece, purtroppo, mi sono trovato di fronte ad una sentenza definitiva, giunta al terzo grado di giudizio”. Di qui l’auspicio ad un passo indietro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home