Attualità

Da Buenos Aires al Cilento: Flor ritrova le radici della sua famiglia

Una giovane argentina in Italia per ritrovare la casa del padre scopre che il suo alloggio è proprio l'abitazione della sua famiglia a Castel San Lorenzo

Redazione Infocilento

1 Agosto 2025

Castel San Lorenzo - Airbnb

La storia di Flor, una giovane viaggiatrice argentina, è l’emblema di come il caso possa intrecciarsi con il destino. Arrivata in Italia con il desiderio di visitare il paese d’origine di suo padre, l’anziano di 81 anni, la ragazza si è imbattuta in una scoperta inaspettata. La sua prenotazione su Airbnb, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, l’ha condotta a Castel San Lorenzo, un piccolo borgo medievale in provincia di Salerno, dove la sua famiglia ha vissuto prima di emigrare in Argentina nel 1955.

InfoCilento - Canale 79

La casa ritrovata grazie a una vecchia fotografia

L’alloggio, gestito da Margherita e sua figlia Enza, si è rivelato molto più di una semplice sistemazione. Flor ha raccontato il momento della rivelazione: “Ero pronta per uscire e iniziare la ricerca, ma osservando una vecchia fotografia di famiglia ho riconosciuto l’ingresso. Mi sono resa conto che eravamo già davanti alla casa che cercavo”. L’emozione è cresciuta quando l’host ha confermato l’incredibile coincidenza: la sua famiglia aveva acquistato l’immobile proprio dai nonni di Flor. “È stato un momento difficile da descrivere: emozione, stupore e un senso di appartenenza immediato”, ha aggiunto la giovane.

L’ospitalità che si trasforma in supporto alla riscoperta

Margherita ed Enza non si sono limitate a offrire un tetto sopra la testa. L’ospitalità si è tramutata in un vero e proprio percorso di riscoperta, con madre e figlia che hanno supportato Flor nella verifica di documenti e registri anagrafici, aiutandola a ricostruire il suo passato familiare. “In quel momento ci siamo sentite parte della sua storia, interpreti di un pezzo di verità che Flor cercava da tempo” ha commentato Margherita, sottolineando come per loro, l’accoglienza, sia anche “creare connessioni autentiche e dare valore alle storie delle persone che ospitiamo”.

Quando i borghi italiani diventano protagonisti di storie uniche

La vicenda di Flor e Margherita dimostra il potenziale emotivo e narrativo dei piccoli borghi italiani. Come ha sottolineato Margherita: Airbnb ci ha permesso di aprire le porte del nostro borgo al mondo. Castel San Lorenzo è piccolo, ma custodisce storia, autenticità e soprattutto umanità”. Ogni ospite, prosegue, “porta qualcosa e ogni volta, nel nostro piccolo, proviamo a restituire un senso di calore e appartenenza, per far sentire le persone come a casa”. Una conferma di come una semplice piattaforma possa trasformare un soggiorno in un’esperienza profonda e indimenticabile, rendendo i luoghi più nascosti protagonisti di grandi storie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home