Cilento

Agropoli, Malandrino attacca: «amministrazione al capolinea»

Accuse dal coordinamento di Forza Italia: "un'amministrazione con scadenti qualità politico-amministrative"

Redazione Infocilento

1 Agosto 2025

Emilio Malandrino

Il recente atto di revoca dell’incarico all’assessore Cianciola continua a scatenare il dibattito nella scena politica di Agropoli. Secondo un’analisi del coordinamento cittadino di Forza Italia, l’uscita di scena di uno dei “pezzi più importanti” dell’amministrazione guidata dal sindaco Roberto Mutalipassi indica che il percorso di questa giunta è ormai giunto al capolinea.

Questa amministrazione, a loro avviso, ha mostrato sul campo “scadenti qualità politico-amministrative” e la perdita di un elemento qualificato come Cianciola dimostra che “i tasselli non riescono più a stare insieme”.

Una valutazione critica della giunta Mutalipassi

Il coordinamento cittadino di Forza Italia, tramite il suo coordinatore Emilio Malandrino, descrive l’amministrazione attuale come una delle peggiori degli ultimi trent’anni per Agropoli.

Il giudizio si basa su una presunta mancanza di programmazione e progettualità degna di una “vera Città del Turismo da Capitale del Cilento”. Vengono criticati il sindaco Mutalipassi, la “gran parte di Consiglieri per lo più sconosciuti ed inesistenti” e gli assessori che non avrebbero proposto “una proposta degna” per lo sviluppo e la crescita della città. La gestione è definita come una “triste altalena di passaggi ed acquisti indecenti di persone” e un “valzer continuo” di incarichi e poltrone nel sottogoverno per mantenere equilibri politici.

I problemi della città e l’appello alle dimissioni

L’articolo mette in luce una serie di problemi che, secondo il coordinamento, affliggono Agropoli. Si citano gli aumenti delle imposte locali come TARI, IMU e ICI, che la città deve “sopportare i più alti tassi” mai registrati. Vengono inoltre evidenziati il presunto disinteresse per i luoghi simbolo come San Francesco, la Marina, il Lido Azzurro, il Lungomare San Marco e Porto Furbo.

La programmazione estiva viene definita carente, priva di eventi di rilievo e di un programma turistico attrattivo. Altri punti critici sollevati sono l’aumento delle tariffe e la mancata riapertura del parcheggio Landolfi e la viabilità “sconclusionata”. Di fronte a questo scenario, il coordinamento ritiene che un sindaco “dotato ancora di qualche spiraglio di lucidità” dovrebbe rassegnare le dimissioni per affidare il Comune a una guida commissariale, evitando così ulteriori danni.

La richiesta di un nuovo inizio per Agropoli

Il coordinamento cittadino conclude l’analisi affermando che l’amministrazione Mutalipassi è “ai titoli di coda” e che la città merita e attende una nuova classe dirigente. Viene auspicata una leadership “pulita, trasparente” e che agisca “unicamente e sempre gli interessi esclusivi della collettività”.

Emilio Malandrino sottolinea la necessità di “forze sane del Paese” che si mettano “al Servizio della Città” con passione e responsabilità. Il coordinamento si dichiara pronto a dare il proprio contributo, ribadendo l’apertura al dialogo e alla scelta condivisa per la “rinascita di una Comunità calpestata e mortificata”. L’appello si conclude con una menzione a persone valide e con “consenso personale ed autentico”, come “chi oggi viene ripudiato da uomini e politici scarsi”, che potrebbero essere una risorsa per la città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Mucciolo (FdI): necessario aggiornamento urgente della pianta organica delle farmacie a Capaccio Paestum

“Il diritto alla salute e ai servizi essenziali va garantito a tutti, ovunque essi risiedano”

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Ospedale di Agropoli: chiesta la convocazione di un consiglio comunale

Cinque consiglieri chiedono un'assemblea alla presenza anche dei vertici dell'Asl Salerno

Ernesto Rocco

02/08/2025

Sapri, furti su due ruote: i Carabinieri recuperano 2 monopattini rubati in poche ore

I due ragazzi, entrambi sedicenni e residenti a Piacenza, sono stati fermati e accompagnati in caserma per gli accertamenti

“Ombrellone selvaggio”: ad Agropoli blitz della Polizia Locale, sequestrate diverse attrezzature da spiaggia

In particolare, sugli arenili di Trentova, lungomare San Marco, Lido Azzurro, porto e Licina, sono state rinvenute e rimosse numerose attrezzature

Marina di Camerota, attivata la guardia medica h24 al porto: assistenza per residenti e turisti

Un potenziamento importante, soprattutto in un periodo dell’anno in cui la popolazione della località cilentana aumenta sensibilmente a causa dell’afflusso turistico

Sanità, Vietri (FdI) attacca De Luca: “Mai chieste deroghe per i punti nascita, solo propaganda e teatrini”

La Regione Campania non ha mai trasmesso al Ministero della Salute alcuna richiesta formale di deroga per i punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese

Agropoli, parcheggio selvaggio: lo sfogo di don Carlo Pisani

In un post social il sacerdote esprime tutto il suo malcontento per la situazione a San Francesco

Ernesto Rocco

02/08/2025

Agropoli, delega al commercio a Mario Pesca? «per lui materia sconosciuta»

L'assegnazione della delega al commercio al consigliere ìMario Pesca ad Agropoli solleva critiche. Il coordinatore di Forza Italia propone soluzioni urgenti

Ernesto Rocco

02/08/2025

Torna alla home