Goletta Verde è pronta a sbarcare a Castellabate, per la sua unica tappa in Campania, il prossimo 30 e 31 luglio. La storica campagna di Legambiente, da oltre 30 anni, s’impegna a difendere la bellezza e la biodiversità lungo tutte le coste italiane, monitorando l’inquinamento dei mari e promuovendo decine di attività, incontri, laboratori e mobilitazioni per la sua tutela.
La due giorni
Saranno due giorni intensi, ricchi di iniziative che coinvolgeranno l’intera comunità di Castellabate. Si comincia mercoledì 30 luglio, alle ore 10.30, con la partenza di Goletta Verde dal porto di San Marco per le attività di pulizia dell’isola di Punta Licosa. Alle ore 19.30, invece, proprio nei pressi del noto approdo turistico si svolgerà la cerimonia ufficiale di consegna delle Vele di Legambiente.
Giornata intensa anche quella di giovedì 31 luglio. Sin dalle prime luci dell’alba, alle ore 6.00, presso la spiaggia di Baia Arena ad Ogliastro Marina, si terrà un’attività con i tartadog e la ricerca dei nidi di tartaruga Caretta caretta. Le iniziative proseguiranno per tutta la mattinata anche sulla spiaggia di Cava dei Rocchi alla frazione Lago, così come sulla spiaggia dei Trezeni in cui si terranno dei laboratori di educazione ambientale. Alle ore 15.00, infine, nei pressi della baia naturale di Ogliastro Marina si effettuerà la cosiddetta striscionata “Vir o mar quant’è bello”.
Il commento
“Accogliere Goletta Verde è per noi motivo di orgoglio e un ulteriore stimolo a proseguire nel percorso di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio naturale. Castellabate vive di mare e di turismo, e per questo sentiamo forte la responsabilità di garantire un ambiente pulito, sano e fruibile, in linea con i riconoscimenti di qualità che ogni anno otteniamo. Saranno due giornate di festa, ma anche di riflessione e sensibilizzazione”, afferma il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.
“La presenza di Goletta Verde rafforza il messaggio che da tempo portiamo avanti: il nostro mare non è solo una risorsa turistica, ma un bene comune da proteggere con scelte concrete e condivise. Questa tappa sarà l’occasione per sensibilizzare cittadini e visitatori, promuovere pratiche sostenibili e condividere con Legambiente e le altre realtà presenti strategie per una gestione sempre più attenta del nostro litorale”, aggiunge l’Assessore all’Ambiente, Nicoletta Guariglia.