Attualità

Futani: prevenzione della diffusione del virus West Nile, ecco l’ordinanza del sindaco

Si punta a rimuovere i focolai larvali con adeguati trattamenti larvicidi. Ecco le regole per la cittadinanza

Antonio Pagano

29 Luglio 2025

zanzare

Il sindaco di Futani, Dario Trivelli, ha emesso un’ordinanza per l’adozione, anche in contesti privati, di comportamenti proattivi di eliminazione dei siti di riproduzione larvale, per la lotta contro le zanzare e la prevenzione della diffusione del virus West Nile (WNV).

Le finalità del provvedimento

La zanzara comune può trasmettere all’uomo il Virus West Nile (WNV), utilizzando focolai larvali soprattutto utilizzando canali di piccole e medie dimensioni in presenza di acqua stagnante anche in minima quantità, condividendo alcuni focolai con la zanzara tigre.

“Fatti salvi gli interventi di competenza del Servizio Sanitario Pubblico, riguardanti la sorveglianza e il controllo dei casi accertati o sospetti di febbre da Virus West Nile (WNV), le azioni principali, per prevenire queste malattie, sono quelle volte a realizzare la massima riduzione possibile della popolazione delle zanzare. Pertanto è necessario attivare la lotta alle zanzare, principalmente rimuovendo i focolai larvali con adeguati trattamenti larvicidi”, fanno sapere da palazzo di città.

Le regole per i cittadini

Il provvedimento sindacale ordina a tutta la cittadinanza: di mantenere puliti terreni privati incolti, giardini, piscine, ecc.; di effettuare interventi larvicidi nei tombini/pozzetti delle aree private con idonei prodotti, periodicamente secondo le indicazioni del prodotto stesso; controllare che non ci siano allagamenti in cantine e garage; non abbandonare oggetti e contenitori di qualsiasi natura e dimensioni nei quali possa raccogliersi l’acqua piovana come barattoli, bidoni, bacinelle, annaffiatoi, copertoni, piscinette per bambini, ecc., svuotare ogni 2/3 giorni qualsiasi contenitore di uso comune con presenza di acqua, inclusi sottovasi e ciotole per animali; coprire, anche attraverso reti a maglie strette, i contenitori d’acqua inamovibili (bidoni, cisterne); provvedere al taglio periodico dell’erba nelle aree verdi di pertinenza; svuotare e/o cambiare frequentemente l’ acqua nei portafiori dei cimiteri.

Tutti i condomini e i proprietari o detentori di immobili e edifici dovranno procedere, inoltre, alla disinfestazione preventiva larvicida, nei tombini, nelle griglie di scarico e nei pozzetti di raccolta delle acque meteoriche presenti nei giardini, cortili e aree esterne di pertinenza.

Le precisazioni dell’Ente

In presenza di casi sospetti e accertati di positività per Virus West Nile (WNV) o di situazioni di infestazioni localizzate di particolare consistenza con associati rischi sanitari, in particolare nelle aree circostanti siti sensibili privati o pubblici quali scuole, ospedali, strutture per anziani, immobili di culto e simili, il Comune provvederà ad effettuare direttamente trattamenti adulticidi, larvicidi e di rimozione di focolai larvali in aree pubbliche e private provvedendo, se del caso, con separate ed ulteriori ordinanze contingibili ed urgenti volte ad ingiungere l’ effettuazione di detti trattamenti nei confronti di destinatari specificatamente individuati.

Ai trasgressori della presente ordinanza, sarà comminata una sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 a € 500,00 secondo la gravità del fatto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento e un riconoscimento dovuto: l’appello degli ex allievi della III B del “Dante Alighieri”

Chiesto un riconoscimento per il professore Fernando La Greca, studioso che ha dedicato la sua vita alla valorizzazione del territorio del Cilento

Nuovi fondi regionali: risorse per le biblioteche del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Nuovi fondi dalla Regione Campania potenziano le biblioteche di Caggiano, Torchiara, Serre e Polla. Contributi per valorizzare il patrimonio librario e migliorare i servizi

Ernesto Rocco

30/07/2025

Cambio al vertice della Stazione Carabinieri di Acquavella: il luogotenente Salvatore Sergi è il nuovo comandante

Tra i momenti significativi del suo incarico si ricorda anche l’accoglienza del primo comandante donna della storia della Compagnia Carabinieri di Vallo della Lucania, il tenente Annarita D’Ambrosio

Chiara Esposito

30/07/2025

Frana Rizzico, D’Angiolillo (FdI): “Basta passerelle. Il PD ignora i cittadini da 40 anni»

«Apprendiamo che il presidente uscente della Regione Campania Vincenzo De Luca sarà presente, il prossimo 31 luglio, per una nuova cerimonia di “consegna dei lavori” alla frana di Rizzico. Un […]

Ancora un furto ad Agropoli: bersaglio un distributore automatico in località Marrota

Ennesimo furto notturno a un distributore automatico di sigarette ad Agropoli

Ernesto Rocco

30/07/2025

Installazione 5G a Capaccio Paestum: minoranza chiede chiarimenti su impatto paesaggistico

I Consiglieri di minoranza di Capaccio Paestum chiedono verifiche urgenti sull'autorizzazione di un impianto 5G in Via Cupone

Ernesto Rocco

30/07/2025

Eboli, Comunità Energetica Rinnovabile: al via l’avviso pubblico

"Gli obiettivi dell’iniziativa - spiega il sindaco, Mario Conte - ci consentiranno di ottenere maggiore sostenibilità ambientale, registrare benefici economici e sociali e favorire la partecipazione attiva della comunità"

Il Codacons scende in campo per difendere la Dieta Mediterranea e i prodotti cilentani

"Difendere i prodotti cilentani significa difendere l’identità culturale ed economica del nostro territorio. Non possiamo tollerare che l’immagine del Cilento venga usata come specchietto per vendere cibo anonimo o contraffatto”

Il TAR condanna il Comune di Rofrano: il Codacons chiede rimborsi su TARI e bollette dell’acqua

L’associazione ha chiesto ufficialmente che vengano disposte le restituzioni sulla Tari per le annualità 2023, 2024 e 2025, poiché gli aumenti delle tariffe non risultano autorizzati dall’ARERA

Palinuro ritrova il suo simbolo: completati i lavori sull’Arco Naturale

L’intervento ha avuto l’obiettivo di preservare e valorizzare l’Arco Naturale, patrimonio ambientale di straordinaria bellezza e simbolo identitario per l’intera comunità

Salerno, più controlli nelle ore serali: intensificata la vigilanza nel centro storico e nei luoghi della movida

Il potenziamento dei servizi coinvolgerà anche la centrale piazza Sant'Agostino, uno dei luoghi di ritrovo della movida notturna

Capaccio Paestum, lite in casa finisce nel sangue: marocchino in gravissime condizioni

Ad essere coinvolti nella vicenda due uomini di origini straniere: un rumeno di 57 anni e un marocchino di 47 anni

Torna alla home