Attualità

Allarme incendi in Campania e nel Cilento: Legambiente chiede un cambio di rotta

Legambiente lancia l'allarme incendi in Campania: 1926 ettari in fumo nei primi 7 mesi del 2025. Urgente una strategia integrata e un cambio di governance.

Ernesto Rocco

26 Luglio 2025

Omignano, incendio località Coste

La nostra regione continua a essere afflitta dalla piaga degli incendi, che ogni estate devastano il territorio, dal Sarnese al Cilento. I dati del nuovo report di Legambiente, intitolato “L’Italia in fumo” e diffuso oggi, dipingono un quadro allarmante. Dal 1° gennaio al 18 luglio 2025, nella Penisola si sono verificati 653 incendi, che hanno mandato in fumo 30.988 ettari di territorio, equivalenti a 43.400 campi da calcio. Ciò si traduce in una media di 3,3 incendi al giorno, con una superficie media bruciata di 47,5 ettari per evento.

Il bilancio regionale: la Campania tra le aree più colpite

La situazione in Campania è particolarmente critica. Nei primi sette mesi del 2025, sono andati in fumo 1926 ettari di territorio a causa di 77 incendi. Preoccupano anche i roghi scoppiati in aree naturali, dove sono stati distrutti 738 ettari in 27 incendi. Legambiente sottolinea come il Paese paghi lo scotto di ritardi nella prevenzione, acuiti dalla crisi climatica che amplifica il rischio di incendi boschivi, e dall’assalto delle ecomafie e degli incendiari.

Secondo l’ultimo Rapporto Ecomafia, nel 2024 sono stati contestati dalle forze dell’ordine – Carabinieri Forestali e Corpi Forestali Regionali3.239 reati legati agli incendi (boschivi, di vegetazione, dolosi, colposi e generici) a livello nazionale. La Campania si posiziona al terzo posto a livello nazionale, dopo Calabria e Puglia, con 391 reati, registrando un aumento del 9% rispetto al 2023. Sono state denunciate 38 persone (contro le 28 del 2023) e sono stati effettuati 5 arresti. A livello provinciale, Salerno si colloca al secondo posto a livello nazionale, dopo Cosenza, con 203 reati e un incremento dell’11% rispetto ai dati del 2023.

L’appello di Legambiente

Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, ha dichiarato: “La prevenzione e il contrasto degli incendi boschivi si basano su interventi e azioni efficaci a terra, richiedendo un investimento concreto in pianificazione e programmazione. È fondamentale adottare una gestione integrata degli incendi che copra tutte le fasi: prevenzione e preparazione, lotta attiva e ricostituzione post-incendio con soluzioni a lungo termine. Questo approccio implica una pianificazione strategica, l’educazione della comunità e una gestione forestale attiva per ridurre l’infiammabilità della vegetazione”.

Ferro ha inoltre evidenziato la necessità di “promuovere e remunerare i servizi ecosistemici, sostenendo e rivitalizzando le comunità rurali nelle aree interne e montane affinché possano riappropriarsi di una funzione di presidio territoriale. Allo stesso tempo è importante applicare la normativa vigente per arginare qualsiasi ipotesi di speculazione futura sulle aree percorse dal fuoco, ed estendere le pene previste per il reato di incendio boschivo a qualsiasi rogo. È cruciale rafforzare le attività investigative per individuare i diversi interessi che spingono ad appiccare il fuoco, anche in modo reiterato. L’analisi approfondita dei luoghi colpiti e dei punti d’innesco accertati può costruire una mappa investigativa essenziale per risalire ai responsabili”.

Le proposte

Di fronte a questo scenario critico, Legambiente ha presentato un pacchetto di 12 proposte e 5 buone pratiche da replicare a livello nazionale. Le richieste chiave includono: il miglioramento del coordinamento istituzionale e il coinvolgimento degli enti competenti per la gestione forestale; l’integrazione delle strategie di adattamento con la pianificazione forestale e antincendio; la garanzia di una gestione sostenibile delle zone rurali e l’adozione del pascolo prescritto per la prevenzione; il coinvolgimento dei cittadini attraverso Fire smart community e Fire smart territory; l’aggiornamento di dati e statistiche e l’attuazione del catasto delle aree percorse dal fuoco.

Ulteriori proposte mirano a favorire il ripristino ecologico delle aree bruciate, integrare la pianificazione urbanistica con la prevenzione degli incendi, potenziare i presidi dello Stato nella lotta ai roghi, estendere le pene per il reato di incendio boschivo a ogni tipologia di incendio, migliorare l’applicazione delle norme e rafforzare i divieti nazionali e regionali. L’obiettivo è colmare la frammentazione delle competenze tra Stato, Regioni ed enti locali attraverso una strategia e una governance integrata, elementi che Legambiente ritiene ad oggi mancanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, turismo accessibile e inclusivo: inaugurata la “Spiaggia senza barriere”

L'obiettivo è di migliorare sempre più il servizio e diventare punto di riferimento per il turismo accessibile

Allarme incendi in Campania e nel Cilento: Legambiente chiede un cambio di rotta

Legambiente lancia l'allarme incendi in Campania: 1926 ettari in fumo nei primi 7 mesi del 2025. Urgente una strategia integrata e un cambio di governance.

Ernesto Rocco

26/07/2025

Morto Mario Bruno Bambacaro. Addio a un’icona dell’arte Cilentana

Il mondo dell'arte piange la scomparsa del maestro Mario Bruno Bambacaro, artista poliedrico di Capaccio Paestum

Soggiorno climatico per anziani: il Comune di Salerno promuove l’inclusione a Marina di Ascea

Soggiorno climatico per la terza età a Marina di Ascea. Ecco i requisiti e come partecipare all'iniziativa promossa dal comune di Salerno

Ernesto Rocco

26/07/2025

Giancarlo Guercio alla Direzione Artistica della 30ª Edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”

La direzione artistica dell’evento è stata affidata a Giancarlo Guercio, attore, regista e autore teatrale originario del Vallo di Diano. Guercio è anche sindaco del comune Buonabitacolo

Stefano Guercio ritrovato a Casal Velino: era scomparso da oltre 24 ore

L’uomo è stato ritrovato vivo nella mattinata di oggi, venerdì 26 luglio, nelle campagne di Casal Velino, lungo la strada Pedemontana che conduce alla frazione di Verduzio

Chiara Esposito

26/07/2025

Poste Italiane: l’ufficio di Policastro Bussentino nuovamente operativo nella versione “Polis”

Nell’ufficio postale di Policastro Bussentino saranno da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati

Nasce a San Mauro Cilento il nuovo Punto Digitale Facile: tecnologia alla portata di tutti

Attivo il Punto Digitale Facile a San Mauro Cilento: supporto gratuito per accedere e usare i servizi digitali della PA, con assistenza su misura

Sapri, animato consiglio comunale: confronto acceso su Gal Magna Grecia e porto

Sono stati dieci i punti all’ordine del giorno del Consiglio comunale che si è tenuto ieri pomeriggio nell’aula consiliare del Comune di Sapri

Agropoli in festa per la Madonna di Costantinopoli

Si sono svolti ieri, 24 luglio, i solenni festeggiamenti in onore della Madonna di Costantinopoli, una delle celebrazioni più attese e sentite dalla comunità di Agropoli e non solo

Ernesto Rocco

25/07/2025

Torna alla home