Cilento

Agropoli, maxi frode fiscale: concluse indagini preliminari

Il 20 novembre l'udienza preliminare. Il Gip chiamato a decidere sul rinvio a giudizio

Ernesto Rocco

26 Luglio 2025

Si è conclusa l’indagine preliminare relativa a una complessa frode fiscale scoperta dalla Guardia di Finanza di Agropoli, che ha interessato 21 persone e un totale di 269 persone indagate in tutta Italia. L’operazione, denominata “Fidelity Card”, ha portato alla luce un presunto sistema di evasione fiscale e riciclaggio, con un volume d’affari illeciti stimato in oltre 57 milioni di euro.

Gli indagati e le contestazioni

Tra i principali indagati figurano due ex ministri della Repubblica, un alto funzionario del Mef, il consigliere comunale di Agropoli Massimo La Porta, e un noto imprenditore cilentano, Concordio Malandrino, attualmente all’estero.

Le accuse spaziano dall’associazione per delinquere finalizzata all’emissione di fatture false, indebita compensazione e autoriciclaggio, all’utilizzo di crediti d’imposta inesistenti. Le indagini hanno rivelato che il presunto meccanismo fraudolento ha beneficiato di vantaggi fiscali illeciti e ha riportato importi delle imprese, che avrebbero usufruito dei crediti d’imposta.

Il modus operandi

L’organizzazione criminale, stando alle accuse, era strutturata in modo da falsificare documentazione per ottenere agenti e crediti d’imposta derivanti dalla formazione del personale. In un caso specifico, la società coinvolta aveva incassato circa un milione di euro su un monte del dieci milioni di euro, generati artificialmente. Questa società, che si presentava come una rete strutturata e capillare, con ramificazioni in tutta Italia, simulava la formazione del personale attraverso certificazioni e assenze fittizie, mirando a beneficiare di incentivi pubblici.

Si stima che la frode abbia sfruttato le normative locali in materia di incentivi alla formazione. Le aziende coinvolte nell’indagine, per lo più italiane, erano operanti nel settore della portualità e delle telecomunicazioni. Il Gip ha fissato l’udienza preliminare per il prossimo 20 novembre, dove si deciderà il rinvio a giudizio. L’inchiesta ha portato al sequestro preventivo di crediti ritenuti illeciti per un valore complessivo di 57 milioni di euro, confermando la gravità del quadro indiziario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, scontro commercianti -amministratori: “Ci chiedete altri soldi”. La replica di Antonio Gentile

A generare malcontento è la richiesta da parte dell'amministrazione cittadina dell'installazione di una pedana per tutte le attività commerciali presenti sul lungomare

Castellabate, frontale sulla Via del Mare: due feriti trasferiti in Ospedale

Feriti in condizioni non gravi, ma notevoli disagi della circolazione

Agropoli, anziano trovato morto nella sua abitazione

Dopo l’allarme sono scattato i soccorsi. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare

Capaccio Capoluogo senz’acqua: attivate autobotti

Non si placano i disagi per la carenza idrica

Eboli: il relitto della Mensh II resta sulla spiaggia da quattro anni

A Marina di Eboli, in località Campolongo, giace ancora e dopo circa quattro anni il relitto ormai abbandonato e divenuto rifiuto speciale della Mensh II un natante, un Benetti di 28 metri battente bandiera polacca

Beach soccer: la InfoCilento cup arriva alle fasi finali

Si parte domenica con i quarti di finale

Sapri: al via la seconda edizione della “Festa delle quattro luci”

L'evento si terrà questa sera, 26 luglio e domani, domenica 27 luglio

San Giovanni a Piro, 52enne trovato privo di vita in casa

Erano alcuni giorni che non si avevano più notizie dell’uomo: oggi la macabra scoperta

Vallo della Lucania: oggi l’ultimo saluto all’avvocato Franco Chirico

I funerali si terranno nel pomeriggio, nella chiesa di San Nicola di Bari a Stella Cilento, suo paese d’origine

Chiara Esposito

26/07/2025

Torna alla home