Attualità

“Riabitare il Sud”: 14 Comuni del Cilento Interno uniti per rigenerare le comunità locali

Comunicato Stampa

24 Luglio 2025

Area Cilento Interno, ufficio

Mercoledì 16 luglio si è conclusa la fase di presentazione delle manifestazioni di interesse per il bando “Riabitare il Sud”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD e rivolto ai piccoli comuni e alle organizzazioni del terzo settore delle regioni meridionali.

Il bando

Il bando mette a disposizione 8 milioni di euro per sostenere almeno quattro territori attraverso progetti di sviluppo locale finalizzati alla rigenerazione demografica e alla rivitalizzazione delle comunità. L’iniziativa era rivolta a territori costituiti da almeno tre comuni confinanti, con una popolazione complessiva non superiore a 20.000 abitanti e la presenza attiva di almeno un Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI).Il bando prevede la partecipazione di un ETS (Ente del Terzo Settore) capofila, affiancato da altri due ETS partner e dalle amministrazioni comunali coinvolte. Tutti gli ETS partecipanti dovevano essere iscritti al RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore) e avere sede legale nel territorio oggetto della candidatura.

Come si articola il bando

La procedura si articola in due fasi: una prima, dedicata alla selezione dei territori, attraverso la presentazione di una manifestazione di interesse; una seconda, riservata ai territori selezionati, per la definizione esecutiva dei progetti da realizzare, coordinata da un apposito gruppo di coordinamento territoriale composto dai promotori e dai collaboratori della Fondazione, inclusi consulenti esperti. In questo quadro, il territorio del Cilento Interno ha presentato una candidatura unitaria dal titolo: Riabitare il Cilento – Borghi accoglienti per rigenerare comunità e legami plurali, grazie al lavoro dell’Ufficio di Coordinamento d’Area “Cilento Interno”, che ha sostenuto, facilitato e coordinato la costruzione del partenariato e della proposta progettuale.

Ecco i Comuni

Sono 14 i Comuni che hanno mostrato interesse all’iniziativa e deliberato l’adesione alla candidatura: Aquara, Campora, Castelcivita, Controne, Castel San Lorenzo, Felitto, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco e Stio.

Il partenariato è completato da quattro ETS: Cooperativa sociale ONLUS per l’Accoglienza, la Solidarietà e la Partecipazione (A.S.P.), con sede a Castel San Lorenzo – soggetto capofila; Associazione Castelcivita Soccorso, con sede a Castelcivita; Centro Sociale Oratorio Parrocchiale Manlium, con sede a Magliano Vetere; Cooperativa Sociale ONLUS La Gemma per l’Accoglienza, la Solidarietà e la Partecipazione, con sede a Roccadaspide. Questa candidatura rappresenta un esempio virtuoso di cooperazione istituzionale e territoriale, con l’obiettivo comune di contrastare lo spopolamento e l’isolamento dei piccoli comuni del Sud.

L’obiettivo

La partecipazione congiunta di enti pubblici e soggetti del terzo settore si configura come un modello di sviluppo locale che valorizza il protagonismo delle comunità e promuove processi di cambiamento dal basso. L’Ufficio di Coordinamento ha riconosciuto la complementarietà tra il bando e la Strategia d’Area “Cilento Interno”, attualmente in via di approvazione, e ha strutturato la proposta progettuale attorno a quattro dimensioni strategiche: nascere, restare, tornare, accogliere. Al di là dell’esito finale della selezione, il vero risultato è stato il processo stesso: una collaborazione costruttiva tra uffici tecnici, volontari, progettisti e amministrazioni locali, che ha permesso di costruire una visione condivisa e unitaria per il futuro del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, turismo accessibile e inclusivo: inaugurata la “Spiaggia senza barriere”

L'obiettivo è di migliorare sempre più il servizio e diventare punto di riferimento per il turismo accessibile

Allarme incendi in Campania e nel Cilento: Legambiente chiede un cambio di rotta

Legambiente lancia l'allarme incendi in Campania: 1926 ettari in fumo nei primi 7 mesi del 2025. Urgente una strategia integrata e un cambio di governance.

Ernesto Rocco

26/07/2025

Morto Mario Bruno Bambacaro. Addio a un’icona dell’arte Cilentana

Il mondo dell'arte piange la scomparsa del maestro Mario Bruno Bambacaro, artista poliedrico di Capaccio Paestum

Soggiorno climatico per anziani: il Comune di Salerno promuove l’inclusione a Marina di Ascea

Soggiorno climatico per la terza età a Marina di Ascea. Ecco i requisiti e come partecipare all'iniziativa promossa dal comune di Salerno

Ernesto Rocco

26/07/2025

Incendio a Pisciotta: notte di paura nel Cilento. Squadre antincendio ancora al lavoro

Un nuovo incendio si è registrato a Pisciotta, nella tarda serata di ieri. Le fiamme, divampate rapidamente, hanno avvolto le colline, spingendosi in modo allarmante verso le aree residenziali del […]

Ernesto Rocco

26/07/2025

Giancarlo Guercio alla Direzione Artistica della 30ª Edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”

La direzione artistica dell’evento è stata affidata a Giancarlo Guercio, attore, regista e autore teatrale originario del Vallo di Diano. Guercio è anche sindaco del comune Buonabitacolo

Controlli a tappeto dei Carabinieri nel Golfo di Policastro: scattano denunce, sanzioni e sequestri

Controlli straordinari lungo le strade e nei centri abitati: due denunce, cinque segnalazioni per droga, decine di sanzioni al Codice della Strada e tre veicoli sequestrati

Stefano Guercio ritrovato a Casal Velino: era scomparso da oltre 24 ore

L’uomo è stato ritrovato vivo nella mattinata di oggi, venerdì 26 luglio, nelle campagne di Casal Velino, lungo la strada Pedemontana che conduce alla frazione di Verduzio

Chiara Esposito

26/07/2025

Poste Italiane: l’ufficio di Policastro Bussentino nuovamente operativo nella versione “Polis”

Nell’ufficio postale di Policastro Bussentino saranno da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati

Castelnuovo Cilento: sfregiata la tabella della Via Silente

Vernice nera ha coperto la parte inferiore del pannello artistico realizzato da Carla Passarelli, installato a Castelnuovo Cilento per segnalare l’inizio del percorso cicloturistico

Chiara Esposito

26/07/2025

Nasce a San Mauro Cilento il nuovo Punto Digitale Facile: tecnologia alla portata di tutti

Attivo il Punto Digitale Facile a San Mauro Cilento: supporto gratuito per accedere e usare i servizi digitali della PA, con assistenza su misura

Moio della Civitella in festa per Santa Veneranda: fede, martirio e culto secolare della vergine cristiana

Una martire cristiana tra storia, miracoli e devozione popolare che attraversa i secoli

Concepita Sica

26/07/2025

Torna alla home