Attualità

Battipaglia scende in campo per l’ambiente: firmato il Protocollo con Plastic Free

Le iniziative si concentreranno soprattutto su aree critiche come le sponde del fiume Tusciano e le spiagge cittadine, con il coinvolgimento diretto di cittadini, scuole e imprese locali

Silvana Scocozza

23 Luglio 2025

Plastic Free

Il Comune di Battipaglia, tramite l’Assessorato all’Ambiente, ha siglato un nuovo Protocollo d’Intesa con l’associazione Plastic Free Odv, compiendo un passo significativo nella lotta all’inquinamento da plastica. L’accordo segue quello già avviato dal Comune di Eboli, consolidando l’impegno istituzionale per la sostenibilità ambientale e la promozione di comportamenti responsabili.

Obiettivi del Protocollo: meno plastica e più educazione ambientale

Tra gli obiettivi principali del Protocollo si evidenziano:

la riduzione dell’uso della plastica monouso; l’implementazione di progetti di educazione ambientale; l’organizzazione di campagne di pulizia e sensibilizzazione.

Le iniziative si concentreranno soprattutto su aree critiche come le sponde del fiume Tusciano e le spiagge cittadine, con il coinvolgimento diretto di cittadini, scuole e imprese locali.

La dichiarazione

L’assessore all’Ambiente ha sottolineato il valore strategico dell’intesa con parole chiare: L’approvazione di questo Protocollo è un segnale forte: Battipaglia vuole essere protagonista nella sfida per un ambiente più sano e vivibile. Insieme a Plastic Free, un’associazione che lavora con grande serietà e passione, possiamo costruire una comunità più consapevole e attenta”.

Ruoli e impegni operativi nel Protocollo

L’accordo definisce in modo dettagliato i compiti dei soggetti coinvolti:

Plastic Free si impegna a: realizzare attività di comunicazione e sensibilizzazione; promuovere eventi di raccolta rifiuti, passeggiate ecologiche e interventi nelle scuole; allestire stand informativi e incentivare la segnalazione di abbandoni illeciti.

Il Comune di Battipaglia garantisce: il supporto logistico per le attività sul territorio; il ritiro tempestivo dei rifiuti raccolti; la gestione prioritaria delle segnalazioni ambientali provenienti dall’associazione.

Verso un cambiamento culturale e sostenibile

Attraverso questa iniziativa, Battipaglia si conferma tra le realtà virtuose del territorio salernitano, promuovendo un cambiamento culturale urgente e necessario per contrastare l’inquinamento e favorire la cura dell’ambiente. L’impegno condiviso tra amministrazione e cittadini rappresenta una concreta speranza verso un futuro più sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: polemiche sugli eventi estivi, risponde l’assessore Roberto Apicella

"Siamo partiti un po' in ritardo. Questo non è dipeso da noi ma cercheremo di accelerare il più possibile"

Ernesto Rocco

24/07/2025

Estate 2025 a Prignano Cilento: tradizione, gusto e spettacolo

Eventi gastronomici, tradizioni religiose, spettacoli musicali e animazione per un’estate all’insegna della cultura e della convivialità

Vibonati: intitolata al Presidente Pasquale Borea una strada comunale

"Oggi intitoliamo questa strada al Presidente Borea che nel 1947 istituì a Vibonati la sezione locale della Pretura", il commento del sindaco Borrelli

Caggiano: in corso i lavori per la messa in sicurezza della rupe e della Cappella di Santa Veneranda

Le operazioni mirano a prevenire cedimenti strutturali che potrebbero comprometterne la stabilità, rappresentando un potenziale rischio per la pubblica incolumità

Pisciotta: svolta per la viabilità in Cilento, al via i lavori a Rizzico

Il prossimo 31 luglio si terrà la cerimonia di consegna dei lavori per la ex Strada Statale 447, la cosiddetta "Pisciottana", che collega Ascea a Pisciotta

Chiara Esposito

24/07/2025

Cilento e Alburni: concluso il progetto “MIgRIAMO” per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

I partecipanti hanno acquisito competenze fondamentali in ambiti chiave quali burocrazia per l’impresa, cultura aziendale, sicurezza sul lavoro, gestione d’impresa

Capaccio Paestum, dubbi sull’antenna 5G: ecco cosa ne pensano i cittadini

I cittadini hanno sollevato dubbi sulla questione. Apertura verso le nuove tecnologie, ma anche preoccupazione per gli effetti che l'antenna potrà avere sul suggestivo panorama del Capoluogo

Sessa Cilento, cagnoline lasciate in strada, salvate da ragazzi del posto. Le proprietarie tornano dopo ore: “Erano lì temporaneamente”

I clienti del bar poco distante hanno pensato ad un abbandono vedendo una Mercedes Classe A nera, con a bordo quattro giovani donne non del posto, ripartire a velocità sostenuta

Agropoli: oggi la festa della Madonna di Costantinopoli, ieri benedizione del mare

Come ogni anno, il 24 luglio diventa il fulcro di un evento sentito e partecipato che richiama fedeli, curiosi e appassionati lungo tutta la costa

Ernesto Rocco

24/07/2025

Emergenza cinghiali nel Cilento: allarme sicurezza sulle strade

Nella serata di ieri un branco composto da oltre dieci esemplari è stato avvistato lungo la Cilentana, in prossimità dello svincolo di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

24/07/2025

“Riabitare il Sud”: 14 Comuni del Cilento Interno uniti per rigenerare le comunità locali

Mercoledì 16 luglio si è conclusa la fase di presentazione delle manifestazioni di interesse per il bando “Riabitare il Sud”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD e rivolto ai piccoli […]

West Nile in Campania: nuovo caso sospetto a Salerno. A Capaccio minoranza chiede iniziative

Allerta West Nile in Campania: un caso sospetto a Salerno dopo quello a Napoli. La Regione intensifica disinfestazioni e controlli, con focus su litorale domizio e aree a rischio

Ernesto Rocco

24/07/2025

Torna alla home