Attualità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, da oggi la nuova denominazione con il nome Cilento: un valore strategico per il territorio

L’iniziativa, formalizzata con un’ordinanza firmata dal Direttore Territoriale ENAC Campania Carlo Marfisi, ha un valore sia simbolico che strategico: rafforzare la connessione tra l’infrastruttura aeroportuale e un’area di elevata rilevanza turistica e culturale

Chiara Esposito

21 Luglio 2025

Con una cerimonia ufficiale alla presenza delle istituzioni locali e nazionali, l’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi ha assunto oggi la nuova denominazione di “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”, ampliando così la propria identità territoriale.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto

L’iniziativa, formalizzata con un’ordinanza firmata dal Direttore Territoriale ENAC Campania Carlo Marfisi, ha un valore sia simbolico che strategico: rafforzare la connessione tra l’infrastruttura aeroportuale e un’area di elevata rilevanza turistica e culturale. La nuova intitolazione è stata annunciata durante un evento svoltosi nella sala imbarchi, alla presenza, tra gli altri, di Carlo Borgomeo, Presidente di Gesac e Assaeroporti; Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC; Tullio Ferrante e Antonio Iannone, Sottosegretari di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; e Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania.

Il bilancio del primo anno

Primo anno positivo: 370mila passeggeri e 16 rotte operative Ad un anno dall’avvio dei primi voli di linea – l’11 luglio 2024 – l’aeroporto salernitano registra un bilancio positivo: 370mila passeggeri transitati, 16 destinazioni attive (13 internazionali), servite da alcune delle principali compagnie aeree europee, tra cui easyJet, Ryanair, Volotea, Wizz Air e British Airways. Le rotte includono scali come Londra, Parigi, Berlino, Bruxelles, Ginevra e Barcellona.

Infrastrutture: investiti 80 milioni su 223 previsti La prima fase di sviluppo ha comportato investimenti infrastrutturali per circa 80 milioni di euro, su un totale programmato di 223 milioni. Tra gli interventi completati o in fase di realizzazione: il prolungamento della pista di volo, la realizzazione del terminal di aviazione generale (in completamento entro fine anno), l’ampliamento della caserma dei Vigili del Fuoco, il potenziamento del terminal esistente, nuovi parcheggi e una riorganizzazione della viabilità.

Si guarda al futuro con nuove compagnie aeree

Parallelamente, Gesac ha avviato un’intensa attività di confronto con le compagnie aeree per consolidare e ampliare l’offerta di voli, puntando su destinazioni ad alta domanda turistica e connettività internazionale.

Il commento del Governatore De Luca

De Luca: “Ora servono altri 160 milioni. Serve includere anche il Vallo di Diano e l’Agro” Nel suo intervento, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha rivendicato il ruolo decisivo della Regione e di Gesac nella realizzazione dell’aeroporto, definendolo una “infrastruttura strategica per lo sviluppo della provincia di Salerno e dell’intera regione”. De Luca ha annunciato ulteriori investimenti per 160 milioni di euro, destinati sia al completamento delle infrastrutture aeroportuali sia all’allungamento della metropolitana fino a Battipaglia, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e l’integrazione del sistema dei trasporti regionali.

Il Governatore ha inoltre proposto di estendere ulteriormente la denominazione dell’aeroporto per rappresentare in modo più completo il territorio. «Dovremmo includere anche il Vallo di Diano, che insieme al Cilento fa parte del Parco Nazionale, e l’Agro Sarnese Nocerino, una delle aree più densamente popolate della provincia», ha affermato. Tuttavia, ha precisato che si tratta di una denominazione istituzionale, mentre nell’uso commerciale resterà prevalente la dicitura “Aeroporto di Salerno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Anteprima News: puntata dell’8 settembre

La canonizzazione di Carlo Acutis e il bilancio di della stagione turistica. Questi i temi della puntata di oggi

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Torna alla home