Attualità

Piaggine, dai “parmarieddi” al suono della “troccana”

Redazione Infocilento

30 Marzo 2015

Usi e tradizioni caratterizzano la “Settimana Santa” di tanti piccoli centri del nostro territorio. In alcuni di essi, i momenti più significativi sono spesso il frutto di antiche usanze che affondano la loro origine nella cultura popolare.

La Domenica delle Palme. Oltre al tradizionale ramo d’ulivo che viene benedetto è d’uso la preparazione dei “parmarieddi”, gnocchi ottenuti incavando l’impasto con tutte le dita della mano contemporaneamente, ad eccezione del pollice. È il caso di Piaggine. L’usanza, probabilmente legata alla cultura rurale, sostiene che, quanto più lungo sarà il “parmarieddo” più grande sarà la “spiga di grano” nel prossimo raccolto. E il connubio con il mondo cristiano assume un valore simbolico, in questo caso reso dal numero “tre”, che, oltre ad essere numero perfetto, rappresenta la “Trinità”. I “parmarieddi”, dunque, richiamano: le “palme”, i rami d’ulivo come espressione di pace; “il palmo” della mano che lavora per ottenere la caratteristica forma della pasta; il “palmo” come unità di misura del grano.

Sabato Santo. La “Passione di Cristo” è da sempre vissuta con grande devozione e rispetto nei paesi del Cilento. Come segno di lutto, fino alle celebrazioni della “Veglia Pasquale” non è consentito il suono delle campane. In passato, le celebrazioni della vigilia venivano annunciate con un sordo suono, scaturito da strumenti in legno: la “zerra” e la “troccana”. Un tipico “fracasso” echeggiava per le vie del paese, attutito solo dalle mura domestiche, che, talvolta, scorrono gemelle, man mano che ci si addentra negli stretti vicoli. Anche questa usanza, fa parte del patrimonio culturale di Piaggine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home