Il prossimo 30 agosto 2025, la città di Monte Sant’Angelo ospiterà la III edizione della Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo Michele, una manifestazione religiosa e culturale di rilevanza nazionale. L’evento costituisce un momento altamente simbolico per tutte le comunità italiane devote all’Arcangelo, unite nel nome della fede, della giustizia e della guarigione spirituale.
Il ruolo del Centro Culturale Studi Storici
L’iniziativa è promossa da “I Sacri Luoghi dell’Arcangelo Michele”, rete micaelica nazionale concepita e coordinata dal Centro Culturale Studi Storici con sede a Olevano sul Tusciano. Questa realtà si distingue da anni per il suo impegno nella valorizzazione dei percorsi spirituali legati alla figura di San Michele, punto di riferimento per pellegrini e studiosi.
Significato della Spada dell’Arcangelo
Secondo la tradizione iconografica, la spada dell’Arcangelo Michele rappresenta la forza divina e la giustizia celeste. Come spiega il responsabile della rete, Michele Cicatelli: «Sarà un momento di comunione e profonda spiritualità. È l’unica arma che il cristiano è chiamato a venerare». Il gesto di portare le spade dei simulacri e benedirle prima di ricollocarle nel loro luogo di origine è il fulcro della celebrazione.
Un programma solenne e condiviso
L’evento coinvolgerà numerosi enti, istituzioni religiose e comunità locali, in un articolato programma:
- Ore 9.00 – Arrivo dei pellegrini a Monte Sant’Angelo Corteo solenne con gonfaloni e Sacre Spade lungo il centro storico Benedizione dei pellegrini presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del Carmine Accoglienza ufficiale nell’atrio della Basilica Celeste da parte del Rettore Padre Ladislao Suchy
- Ore 11.00 – Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rettore Concelebrazione con i sacerdoti delle comunità partecipanti Benedizione delle Spade e Recita dell’Atto di Consacrazione a San Michele Arcangelo
Un evento che unisce l’Italia devota
La Giornata Nazionale della Sacra Spada rappresenta un momento unico nel panorama religioso italiano: una sintesi di fede, tradizione e cultura spirituale. Dalla Campania alla Puglia, passando per decine di località, l’Italia si ritrova unita nel nome dell’Arcangelo Michele, simbolo eterno di protezione e giustizia divina.