Attualità

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19 Luglio 2025

Castellabate, isole ecologiche

L’introduzione delle “isole ecologiche intelligenti” nel Comune di Castellabate sta generando discussioni e forti critiche da parte dell’opposizione. Il consigliere di minoranza Domenico Di Luccia ha espresso pubblicamente le sue perplessità riguardo a questa iniziativa, sollevando dubbi sulla sua adeguatezza per un territorio che si è distinto per un sistema di raccolta rifiuti efficiente e consolidato. La decisione di installare tali manufatti, sebbene “carini” a prima vista, è giudicata “scellerata” dal consigliere, soprattutto in un periodo di alta stagione turistica.

InfoCilento - Canale 79

Il successo del “Porta a Porta” e i timori

Di Luccia ha ricordato i significativi progressi ottenuti con il sistema di raccolta “porta a porta”, che ha abituato cittadini e villeggianti a un elevato standard di decoro, ordine e pulizia nel territorio. Ha rievocato immagini di “mega discariche” in aree come la pineta di Ogliastro, la stazione Erg di Santa Maria, l’ingresso di Castellabate capoluogo, via Beato Simeone e piazza Madre Teresa alla frazione Lago, sottolineando come il “porta a porta” abbia eliminato tali problematiche. In particolare, il consigliere ha menzionato i sacrifici economici sostenuti per introdurre la raccolta del vetro porta a porta, indispensabile per ovviare alle accumulazioni di rifiuti nei pressi delle campane dedicate.

Le possibili criticità

Le preoccupazioni sollevate dal consigliere Di Luccia riguardano principalmente tre aspetti: il periodo temporale scelto per l’installazione delle isole (coincidente con l’elevata affluenza turistica), l’ubicazione delle stesse (citando esempi come quella in piazza Madre Teresa di Calcutta adiacente alla Chiesa dell’Immacolata o quella in piazza Meola a San Marco vicino all’istituto scolastico), e la mancanza di considerazione per il rodato sistema “porta a porta”. Domenico Di Luccia ha affermato di aver già espresso queste preoccupazioni agli attuali amministratori.

Il consigliere ha criticato la “testardaggine” con cui le scelte politiche di questa maggioranza vengono portate avanti, nonostante le forti critiche. Ha auspicato l’installazione di un sistema di videosorveglianza efficiente e funzionante per prevenire che le isole si trasformino in discariche a cielo aperto. Ha espresso il timore che il nuovo sistema possa compromettere l’efficienza del “porta a porta” e ha sollecitato la revisione di alcune ubicazioni, come quella vicino all’unico parco giochi alla frazione Lago. Infine, ha manifestato preoccupazione che tali “scelte politiche miopi, superficiali e dannose” possano alterare la bellezza del territorio.

La solidarietà agli operatori ecologici

Il consigliere Di Luccia ha concluso esprimendo solidarietà agli operatori addetti alla raccolta dei rifiuti, prevedendo per loro un “ulteriore onere” dovuto alla necessità di raccogliere rifiuti non differenziati ai piedi delle nuove isole ecologiche, un fenomeno che, a suo dire, si verifica già per quelle installate circa un anno fa nel porto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home