Attualità

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19 Luglio 2025

Castellabate, isole ecologiche

L’introduzione delle “isole ecologiche intelligenti” nel Comune di Castellabate sta generando discussioni e forti critiche da parte dell’opposizione. Il consigliere di minoranza Domenico Di Luccia ha espresso pubblicamente le sue perplessità riguardo a questa iniziativa, sollevando dubbi sulla sua adeguatezza per un territorio che si è distinto per un sistema di raccolta rifiuti efficiente e consolidato. La decisione di installare tali manufatti, sebbene “carini” a prima vista, è giudicata “scellerata” dal consigliere, soprattutto in un periodo di alta stagione turistica.

Il successo del “Porta a Porta” e i timori

Di Luccia ha ricordato i significativi progressi ottenuti con il sistema di raccolta “porta a porta”, che ha abituato cittadini e villeggianti a un elevato standard di decoro, ordine e pulizia nel territorio. Ha rievocato immagini di “mega discariche” in aree come la pineta di Ogliastro, la stazione Erg di Santa Maria, l’ingresso di Castellabate capoluogo, via Beato Simeone e piazza Madre Teresa alla frazione Lago, sottolineando come il “porta a porta” abbia eliminato tali problematiche. In particolare, il consigliere ha menzionato i sacrifici economici sostenuti per introdurre la raccolta del vetro porta a porta, indispensabile per ovviare alle accumulazioni di rifiuti nei pressi delle campane dedicate.

Le possibili criticità

Le preoccupazioni sollevate dal consigliere Di Luccia riguardano principalmente tre aspetti: il periodo temporale scelto per l’installazione delle isole (coincidente con l’elevata affluenza turistica), l’ubicazione delle stesse (citando esempi come quella in piazza Madre Teresa di Calcutta adiacente alla Chiesa dell’Immacolata o quella in piazza Meola a San Marco vicino all’istituto scolastico), e la mancanza di considerazione per il rodato sistema “porta a porta”. Domenico Di Luccia ha affermato di aver già espresso queste preoccupazioni agli attuali amministratori.

Il consigliere ha criticato la “testardaggine” con cui le scelte politiche di questa maggioranza vengono portate avanti, nonostante le forti critiche. Ha auspicato l’installazione di un sistema di videosorveglianza efficiente e funzionante per prevenire che le isole si trasformino in discariche a cielo aperto. Ha espresso il timore che il nuovo sistema possa compromettere l’efficienza del “porta a porta” e ha sollecitato la revisione di alcune ubicazioni, come quella vicino all’unico parco giochi alla frazione Lago. Infine, ha manifestato preoccupazione che tali “scelte politiche miopi, superficiali e dannose” possano alterare la bellezza del territorio.

La solidarietà agli operatori ecologici

Il consigliere Di Luccia ha concluso esprimendo solidarietà agli operatori addetti alla raccolta dei rifiuti, prevedendo per loro un “ulteriore onere” dovuto alla necessità di raccogliere rifiuti non differenziati ai piedi delle nuove isole ecologiche, un fenomeno che, a suo dire, si verifica già per quelle installate circa un anno fa nel porto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aeroporto “Salerno Costa d’Amalfi Cilento”: D’Angiolillo (FdI) avverte: «Ora servono infrastrutture per collegare il Cilento»

"Voglio esprimere un sincero ringraziamento al senatore Antonio Iannone, che con il suo impegno all’interno del Ministero ha permesso di raggiungere questo risultato importante"

Nuova vita ai parchi giochi di Teggiano: riqualificati le aree di Prato Perillo, Pantano e San Marco

L’intervento, finanziato attraverso fondi del bilancio comunale, ha comportato la sostituzione delle giostrine ormai usurate, la messa in sicurezza delle aree e la riapertura di spazi fondamentali

Agropoli, auto fuori strada sulla Cilentana: due feriti

Probabile che a determinare il sinistro sia stato un colpo di sonno

Il Cilento e Diano, si preparano per festeggiare Sant’Elia. Ecco la storia e le tradizioni: le “ffocare” e il “cinto”

Domani, 20 luglio, si celebra Sant’Elia profeta, patrono di Piano Vetrale, Santa Barbara e Buonabitacolo

Concepita Sica

19/07/2025

Roccadaspide, “Anime in maschera”: la mostra immersiva tra scuola, arte e teatro

Le emozioni dei bambini hanno preso forma in grande maschere teatrali

Classifica Censis delle Università Italiane: l’Unisa si conferma tra i “Grandi Atenei”

58 gli atenei statali esaminati. Salerno resta stabile al sesto posto con punteggio generale di 86,2.

Antonio Pagano

19/07/2025

Sant’Angelo a Fasanella, Tierno: “Spazio alle Associazioni e tanti eventi estivi”

E’ in continuo aggiornamento il calendario degli eventi estivi che si avvalgono della collaborazione di tante associazioni del territorio

Divieto di balneazione a Castellabate, sindaco rassicura: già eseguiti nuovi controlli

Il sindaco Rizzo rassicura con contro-analisi positive e attende il via libera ufficiale

Ernesto Rocco

19/07/2025

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Capaccio, ennesimo incidente stradale: famiglia trasporta in ospedale

Dalla Polizia Municipale l’appello ad usare la massima prudenza alla guida visto anche il grande afflusso di turisti

Torna alla home