Cilento

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Redazione Infocilento

18 Luglio 2025

Simona Corradino

L’Amministrazione di Capaccio Paestum ha stabilito una revisione delle scadenze per il pagamento della TARI 2025. Il piano prevede quattro rate di acconto e una maxi-rata a conguaglio, con scadenza fissata al 30 aprile 2026. Questa decisione segna un’importante ammissione da parte dell’attuale Amministrazione riguardo a dati che erano stati resi pubblici dall’opposizione durante la campagna elettorale.

InfoCilento - Canale 79

Le critiche dell’opposizione

Per la prima volta, l’Amministrazione in carica – secondo l’opposizione – ha riconosciuto ufficialmente diverse problematiche pregresse:

  • Nei ruoli TARI degli anni 2020, 2021, 2022 e 2023, approvati dalla precedente Amministrazione Alfieri (composta in gran parte dagli attuali Consiglieri Comunali di maggioranza), non era stata inserita la quota di inesigibilità media TARI 2020/2023, pari al 37,25%.
  • La riscossione coattiva non ha conseguito risultati apprezzabili ad oggi.
  • È emersa la necessità di garantire l’equilibrio economico finanziario per la copertura integrale del servizio, quantificato in un importo complessivo di 9.251.071,37 euro.

Tuttavia, come sottolineato dalla consigliera comunale di minoranza Simona Corradino, la delibera di giunta “non spiega chi ha determinato questa situazione, chi non ha fatto bene i conti in passato e con quale scopo: incompetenza o consapevole volontà di prendere in giro la cittadinanza per le utilità elettorali del 2024?”. La Corradino critica inoltre il rinvio del problema alla scadenza della maxi-rata di aprile 2026, che comporterà per i cittadini il pagamento in un’unica soluzione dell’intero aumento emerso nel 2025.

Recupero dell’evasione

La Giunta Comunale ha dato indicazioni all’Ufficio Tributi di procedere con il recupero dell’evasione e dell’elusione del tributo, attraverso il perseguimento delle morosità e l’allargamento della base imponibile, ovvero individuando gli evasori totali o parziali. L’opposizione, tuttavia, considera queste attività come “ordinarie, che non necessitavano certo di un atto di indirizzo”.

Inoltre, l’Amministrazione ha preannunciato l’avvio di una procedura di partenariato pubblico-privato in finanza di progetto denominata “CaPACity”. Secondo la consigliera Corradino, questo strumento “conferma il totale fallimento delle politiche amministrative pregresse in materia di tributi” e “è prova dell’esigenza di affidarsi all’esterno per il recupero dei tributi”. L’opposizione auspica che l’Amministrazione “vorrà confrontarsi democraticamente, con trasparenza e vero spirito di collaborazione, in Consiglio Comunale dimostrando che le scelte non vengono decise in stanze chiuse lontane dai consiglieri comunali eletti”.

La minoranza, in attesa degli atti relativi all’operato del Commissario Prefettizio, sta già analizzando dati e studi di esperti sulla reale utilità della finanza di progetto in ambito tributario. La consigliera

Simona Corradino conclude: “Questa opposizione, nell’attesa degli atti che avrebbero dovuto seguire l’operato del Commissario Prefettizio ad oggi non ancora approvati, sta già lavorando sull’analisi dei dati e degli studi pervenuti da esperti in merito alla vera utilità della finanza di progetto in materia di tributi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Torna alla home