Cilento

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Redazione Infocilento

18 Luglio 2025

Simona Corradino

L’Amministrazione di Capaccio Paestum ha stabilito una revisione delle scadenze per il pagamento della TARI 2025. Il piano prevede quattro rate di acconto e una maxi-rata a conguaglio, con scadenza fissata al 30 aprile 2026. Questa decisione segna un’importante ammissione da parte dell’attuale Amministrazione riguardo a dati che erano stati resi pubblici dall’opposizione durante la campagna elettorale.

Le critiche dell’opposizione

Per la prima volta, l’Amministrazione in carica – secondo l’opposizione – ha riconosciuto ufficialmente diverse problematiche pregresse:

  • Nei ruoli TARI degli anni 2020, 2021, 2022 e 2023, approvati dalla precedente Amministrazione Alfieri (composta in gran parte dagli attuali Consiglieri Comunali di maggioranza), non era stata inserita la quota di inesigibilità media TARI 2020/2023, pari al 37,25%.
  • La riscossione coattiva non ha conseguito risultati apprezzabili ad oggi.
  • È emersa la necessità di garantire l’equilibrio economico finanziario per la copertura integrale del servizio, quantificato in un importo complessivo di 9.251.071,37 euro.

Tuttavia, come sottolineato dalla consigliera comunale di minoranza Simona Corradino, la delibera di giunta “non spiega chi ha determinato questa situazione, chi non ha fatto bene i conti in passato e con quale scopo: incompetenza o consapevole volontà di prendere in giro la cittadinanza per le utilità elettorali del 2024?”. La Corradino critica inoltre il rinvio del problema alla scadenza della maxi-rata di aprile 2026, che comporterà per i cittadini il pagamento in un’unica soluzione dell’intero aumento emerso nel 2025.

Recupero dell’evasione

La Giunta Comunale ha dato indicazioni all’Ufficio Tributi di procedere con il recupero dell’evasione e dell’elusione del tributo, attraverso il perseguimento delle morosità e l’allargamento della base imponibile, ovvero individuando gli evasori totali o parziali. L’opposizione, tuttavia, considera queste attività come “ordinarie, che non necessitavano certo di un atto di indirizzo”.

Inoltre, l’Amministrazione ha preannunciato l’avvio di una procedura di partenariato pubblico-privato in finanza di progetto denominata “CaPACity”. Secondo la consigliera Corradino, questo strumento “conferma il totale fallimento delle politiche amministrative pregresse in materia di tributi” e “è prova dell’esigenza di affidarsi all’esterno per il recupero dei tributi”. L’opposizione auspica che l’Amministrazione “vorrà confrontarsi democraticamente, con trasparenza e vero spirito di collaborazione, in Consiglio Comunale dimostrando che le scelte non vengono decise in stanze chiuse lontane dai consiglieri comunali eletti”.

La minoranza, in attesa degli atti relativi all’operato del Commissario Prefettizio, sta già analizzando dati e studi di esperti sulla reale utilità della finanza di progetto in ambito tributario. La consigliera

Simona Corradino conclude: “Questa opposizione, nell’attesa degli atti che avrebbero dovuto seguire l’operato del Commissario Prefettizio ad oggi non ancora approvati, sta già lavorando sull’analisi dei dati e degli studi pervenuti da esperti in merito alla vera utilità della finanza di progetto in materia di tributi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Torna alla home