Attualità

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18 Luglio 2025

La comunità di Vallo della Lucania si è raccolta ieri sera intorno al suo Santo Patrono, in un momento di fede e devozione. Tanta partecipazione nella Cattedrale per l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, portata  dagli operatori della Sarim dalla sua nicchia all’artistico trono preparato affianco all’altare.  A seguire la celebrazione della S.Messa officiata dal Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa in occasione dell’anniversario della Dedicazione della Cattedrale. Oggi l’inizio del novenario in preparazione ai solenni festeggiamenti giubilari di quest’anno. 

Le parole di Manlio Morra del Comitato Festa 

“Per antica tradizione il giorno 17 provvediamo a collocare la statua del Santo Patrono sul suo trono appositamente realizzato, significatamente adornato con dei tessuti in rosso martirio. Il 17 luglio è il giorno in cui c’è la celebrazione della Dedicazione della Cattedrale e si apre il lungo periodo che porterà al giorno della festa il 27 luglio.

Da oggi ci sarà la tradizionale novena con l’utilizzo dell’organo Carelli e quindi entreremo man mano nel corso dei giorni in una fase sempre più vicina alla prima festa religiosa ma anche civile che facciamo a Vallo”, ha detto Manlio Morra del Comitato Festa San Pantaleone”, ha detto Manlio Morra del Comitato Festa San Pantaleone.

I prossimi appuntamenti

La festa di quest’anno si preannuncia unica e storica, per la prima volta infatti la Statua della Madonna delle Grazie parteciperà alla processione del 27 luglio insieme al Santo Patrono, un momento ricco di significato in questo periodo giubilare.

Dal 18 al 25 luglio il novenario di preparazione alla festa, ogni giorno ore 9.00 la Messa, alle ore 19.00 S.Rosario, S.Messa e Novena. Il 26 luglio, giorno di vigilia, alle ore 19.00 ci sarà la traslazione in Cattedrale delle Statue venerate in città, a seguire i Solenni Primi Vespri presieduti da SE. Mons. Calvosa, con la partecipazione del Capitolo Cattedrale e della Schola Cantorum “San Pantaleone” diretta dalla M. Santina De Vita. Alle ore 21.00 la traslazione in Cattedrale della Statua della Madonna delle Grazie. Il 27 luglio, giorno di festa, sono quattro S.Messe alla mattina (7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 e 11.00); alle ore 11.00 la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, con la partecipazione di S. E. Rev. ma Mons. Vincenzo Calvosa e del Capitolo Cattedrale, animata dalla Schola Cantorum “San Pantaleone”. Alle ore 19.00 la tradizionale processione per le vie cittadine. Il 28 luglio, dalle ore 19.00 la processione per accompagnare le statue dei Santi nelle rispettive sedi, a seguire la S.Messa, e la processione per la traslazione della statua della Madonna delle Grazie in S.Maria.

Ad arricchire la festa i complessi bandistici che saranno presenti quest’anno, “Città di Rutigliano” ( 26 e 27 luglio ) e “La Grande Banda del Cilento” (28 luglio), le luminarie della ditta “De Filippo” e lo spettacolo pirotecnico della Ditta Di Muoio. Concluderanno i solenni festeggiamenti nella serata del 29 luglio Sarah Toscano e i Bnkr44.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home