Eventi

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17 Luglio 2025

Si è ufficialmente aperta la 55ª edizione del Giffoni Film Festival, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto.

InfoCilento - Canale 79

La cerimonia d’apertura

Il taglio del nastro si è svolto oggi presso la Cittadella del Cinema, alla presenza del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, accompagnato da numerose autorità civili e militari. In prima linea per l’inaugurazione anche Aurelio De Laurentiis, produttore cinematografico e presidente della SSC Napoli, e Paolo Ascierto, oncologo di fama internazionale, insignito del riconoscimento ufficiale da parte dei giovani giurati della sezione IMPACT!. Una comunità globale di 5000 giurati Sono 5000 i giurati provenienti da 30 Paesi, pronti a vivere undici giorni di incontri, anteprime, dibattiti e laboratori.

Il commento

Il fondatore del festival, Claudio Gubitosi, ha dichiarato: “Sento forte l’attesa di restituire ai nostri giovani spazio e voce in questo luogo che possiamo definire magico”. Un progetto, il suo, che continua a coniugare cultura e partecipazione, promuovendo valori come amicizia, responsabilità e cittadinanza attiva.

Il programma

Ospiti e incontri di rilievo Il programma inaugurale si è aperto con l’intervento di Bebe Vio Grandis in Sala Truffaut: la campionessa paralimpica ha dialogato con i juror su sport, inclusione e resilienza. A seguire, spazio alla musica con l’artista Nek, protagonista di un incontro emozionante tra parole e note.

Alle 17, riflettori su Giovanna Botteri, storica inviata e volto del giornalismo italiano, mentre nella sezione IMPACT! si è tenuto l’incontro con la famiglia Regeni e l’avvocata Alessandra Ballerini, in collegamento per una testimonianza di impegno civile.

Cinema in anteprima e formazione Il primo film in anteprima della rassegna è “Unicorni” di Michela Andreozzi, in uscita il 18 luglio con Vision Distribution. Proiettato alle ore 19 in Sala Truffaut, ha visto la partecipazione del cast, tra cui Edoardo Pesce, Valentina Lodovini e il giovane Daniele Scardini.

Sul fronte della formazione, al via i workshop dedicati alla recitazione con 140 giovani aspiranti attori. Tra i professionisti presenti: Emanuela Volpe, Maurilio Mangano, Simone Gattoni, Benedetta Lucherini e Gianluca Pignatelli. Sport, cibo e arte Grande spazio anche al mondo dello sport con l’inaugurazione della Lete Sport Arena al parco Hollywood, dove ragazzi e famiglie possono cimentarsi in discipline olimpiche grazie alla collaborazione con federazioni e enti sportivi.

Tra gli ospiti sportivi anche Lorenzo Minotti, ex calciatore e opinionista Sky. Per il settore food, il Giffoni Food ha ospitato il cooking show Terraorti e il laboratorio sulla pasta fatta a mano con Elena Spisni, affiancata dalla giornalista gastronomica Maria Rosaria Sica. In ambito artistico, è stata inaugurata la mostra del Maestro Francesco Raimondi presso l’area lounge della Multimedia Valley. Eventi serali e cultura per l’infanzia Il programma serale si è aperto con il Giffoni Street Fest tra teatro di figura, clownerie, spettacoli e laboratori per i più piccoli.

Alle 20.30, il Giardino degli Aranci si è trasformato nel “Posto delle Favole”, dove amministratori e talent si sono alternati nella lettura di fiabe per bambini. Il primo narratore è stato il sindaco Antonio Giuliano, seguito da Nek. La giornata si chiude con il grande cinema sotto le stelle: in occasione dei 100 anni dalla sua uscita, è stato proiettato “La febbre dell’oro” di Charlie Chaplin, nella rassegna Celebration Nights.

L’appuntamento è fino al 26 luglio

Giffoni Music Concept e innovazione Il festival celebra anche la musica con il Giffoni Music Concept. Tra le novità di quest’anno, la consegna del Grifone 3D: una versione rinnovata del simbolo del festival, disegnata da Andrea Armaleo e realizzata con stampa 3D industriale in materiale sostenibile, simbolo dell’incontro tra tradizione e innovazione. Il Giffoni Film Festival proseguirà fino al 26 luglio, con oltre 200 ospiti del mondo del cinema, della cultura, delle istituzioni e dello spettacolo, consolidando ancora una volta il ruolo centrale dell’evento nel panorama culturale nazionale e internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Policastro: tutto pronto per il ritorno del Campionato Nazionale di canoa fluviale al fiume Bussento

Le gare, che vedranno impegnati circa 200 atleti, si disputeranno il prossimo 5 e 6 settembre

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Weekend di Sport: tutti i gol delle squadre salernitane

Sorride solo la Gelbison. Alla prima di campionato in Eccellenza un punto solo per il Santa Maria

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Tg Sport InfoCilento 1° settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Torna alla home