Eventi

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Roberta Foccillo

17 Luglio 2025

Il quartiere Mariconda a Salerno si appresta a ospitare “La vita è donna. Mariconda ricorda Anna Borsa”, una manifestazione di tre giorni dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza di genere e al ricordo di Anna Borsa, giovane vittima di femminicidio nel 2022 a Pontecagnano.

InfoCilento - Canale 79

La giornata

L’evento, promosso dall’associazione che porta il nome di Anna, fondata dal fratello Vincenzo Borsa, è patrocinato dal Comune di Salerno e realizzato in collaborazione con il Comitato Mariconda e l’Osservatorio sui Minori. Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda. L’iniziativa assume un forte valore simbolico, svolgendosi in uno dei luoghi più cari ad Anna Borsa, che pur vivendo a Pontecagnano, aveva trascorso parte della sua vita nel quartiere della zona orientale del capoluogo. Vincenzo Borsa, fratello di Anna e fondatore dell’associazione, ha anticipato i dettagli dell’evento, sottolineandone il carattere inclusivo.

Il commento del fratello di Anna, Vincenzo Borsa

«Questo sarà un evento molto particolare, perché, quest’anno, ho voluto fortemente l’inclusione dei bambini, infatti ci sarà l’associazione Fili d’Erba con i bambini ospiti delle case-famiglia, ci sarà un torneo di pallavolo femminile, ci saranno scuole di ballo del territorio che omaggeranno, per tutte le donne vittime di femminicidio, un ballo in memoria di Anna, ci saranno giovani emergenti che si esibiranno cantando canzoni nella memoria delle donne. E, poi, domenica sera ci saranno le istituzioni e ogni rappresentante di queste porterà una testimonianza».

Borsa ha ribadito il suo obiettivo primario: «Il mio obiettivo è sempre lo stesso: portare avanti il ricordo e la memoria di mia sorella, ma soprattutto pronunciarmi sempre per tante vittime di femminicidio. Come pronuncio Anna Borsa, pronuncio Marzia, pronuncio qualsiasi altra donna che è stata Anna». Anche Erminia Maiorino, responsabile del centro antiviolenza “Anna Borsa” di Pontecagnano, gestito dall’associazione Differenza Donna, ha evidenziato l’importanza cruciale di queste giornate.

L’obiettivo

«L’obiettivo di queste giornate è fondamentale», ha affermato la Maiorino, «perché permette non soltanto di fare sensibilizzazione, ma anche di prevenire in qualche modo questo fenomeno, perché parlare di violenza significa dare la possibilità ad altre donne di riconoscersi e, quindi, di rivolgersi anche ai centri antiviolenza prima che l’escalation di violenza raggiunga il suo culmine nel femminicidio». La Maiorino ha ulteriormente spiegato la rilevanza di eventi di sensibilizzazione come questo, ribadendo un concetto fondamentale: «Sappiamo quanto siano importanti gli eventi di sensibilizzazione come questo perché sappiamo che la violenza maschile contro le donne è un fenomeno culturale fortemente radicato nella nostra società, per cui è importante parlare di questo fenomeno e portarlo alla luce e cercare di evidenziare la matrice culturale, che è radicata in un’idea di dominio e di possesso dell’uomo sulle donne che purtroppo ancora esiste».

La manifestazione “La vita è donna” si propone dunque non solo come un momento di ricordo, ma come un’azione concreta per promuovere un cambiamento culturale necessario a eradicare la violenza di genere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Battipaglia, Galdi (FI): «Revoca immediata dell’Avviso sull’assistenza agli studenti disabili, atto illegittimo»

«Chiedo la revoca immediata di questo Avviso Pubblico perché è un atto amministrativo in violazione al buon senso e soprattutto alle leggi vigenti in materia»

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Battipaglia, approvati nuovi indirizzi per la tutela ambientale: ecco le misure per ecosistemi costieri e fluviali

Misure contro l’acquacoltura intensiva, salvaguardia degli habitat e interventi sul Fiume Tusciano

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tg InfoCilento 3 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Salerno, controlli straordinari nel centro storico: 287 persone identificate e 68 sanzioni

Operazione congiunta tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Torna alla home