Attualità

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Silvana Scocozza

17 Luglio 2025

Olevano presidio incendio

Dal 1° luglio 2025, il comune di Olevano sul Tusciano entra ufficialmente nella rete operativa della campagna antincendio boschiva, con l’attivazione del presidio DOS (Direttori delle Operazioni di Spegnimento). Si tratta di un passo decisivo nella strategia di prevenzione ambientale, che vede per la prima volta il territorio dotarsi di una struttura dedicata alla gestione degli incendi.

InfoCilento - Canale 79

Una centrale operativa per la tutela ambientale

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati, incaricati di coordinare le operazioni di spegnimento e le attività preventive su tutta l’area comunale. A supporto del presidio, è stata installata una postazione fissa di avvistamento a Monte Castello, operativa su doppio turno, con l’obiettivo di individuare tempestivamente eventuali focolai nelle zone più esposte al rischio.

Il commento del Sindaco: «Una svolta storica»

Il Sindaco Michele Ciliberti ha definito l’iniziativa «una svolta storica per Olevano sul Tusciano», sottolineando l’importanza del presidio per la tutela della montagna e del territorio comunale. A conferma dell’impegno istituzionale, il primo cittadino ha firmato un’ordinanza che vieta «in modo assoluto l’accensione di fuochi nei boschi e nelle aree limitrofe, fino a 100 metri di distanza».

«La protezione del territorio è un dovere collettivo», ha aggiunto Ciliberti, invitando la cittadinanza a comportamenti responsabili per ridurre il rischio incendi e preservare l’ambiente.

Una rete sovracomunale per la prevenzione

La campagna antincendio è gestita dalla Comunità Montana Monti Picentini, che ha esteso il piano operativo anche ai comuni limitrofi, creando una rete di intervento su scala sovracomunale. Questa sinergia consente di rafforzare la capacità di risposta e prevenzione su tutto il territorio dei Monti Picentini, aumentando l’efficacia delle azioni di monitoraggio e contenimento degli incendi boschivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, 10 milioni per l’ammodernamento del centro agroalimentare: al via i lavori

Questa mattina sono partiti i lavori di ammodernamento della struttura situata nella zona industriale della città

A Capaccio Paestum apre “Pizza e Territorio” di Gianni Di Masi

Il maestro pizzaiolo Gianni Di Masi unisce esperienza, passione cilentana e ingredienti di qualità in un ambiente accogliente

Salerno verso le luci d’artista, De Luca: “Nuove, belle. Alla rotonda avremo le stelle”

La città si prepara alla prossima edizione di Luci d’Artista, la ventesima stagione di un evento che è diventato un fiore all’occhiello nel panorama degli appuntamenti invernali del capoluogo

Vallo, assegni di cura mancanti: il Piano di Zona S8 incontra le famiglie

Al centro del confronto, il mancato pagamento dei contributi economici destinati all’assistenza delle persone con gravi disabilità

Chiara Esposito

05/09/2025

Agropoli, liberati sette esemplari di caretta caretta nella baia di Trentova

Le tartarughe sono ritornate nel loro habitat dopo un periodo di cure e riabilitazione

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Torna alla home