Attualità

Nuovo svincolo autostradale di Eboli: arriva la firma del Mit. Esulta il Sindaco Conte: “Ora partano subito i lavori”

Erano mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto

Comunicato Stampa

16 Luglio 2025

Eboli, inaugurazione svincolo

Tanta soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Eboli, Mario Conte e dall’intera amministrazione comunale per aver finalmente ottenuto la sospirata firma del Mit alla convenzione tra Anas ed Rfi per il nuovo svincolo autostradale di Eboli. Erano infatti mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto.

InfoCilento - Canale 79

Il commento

«C’era un progetto con relativo finanziamento di 22 milioni di euro bloccato nella commissione VIA a Roma sin dal 2015 – spiega il Sindaco – Colsi l’occasione del tavolo tecnico con Rfi per l’alta velocità per chiedere, quasi imporre dovrei dire, che con l’attraversamento del tracciato ferroviario si costruisse il nuovo svincolo progettato da ANAS.

Così è stata convocata una conferenza dei servizi con ANAS , RFI, Regione Campania, Soprintendenza e tutti gli altri attori interessati per giungere all’approvazione del progetto del nuovo svincolo. Il passaggio seguente è stato il conferimento dell’appalto da ANAS a RFI per eseguire i lavori appaltati al Consorzio Xenia. Mancava l’ultimo tassello, la firma da parte del Mit. È stato a quel punto che abbiamo chiesto all’onorevole Tullio Ferrante di sollecitare la firma della convenzione. Un documento già esaminato sia da Anas che Rfi. Ora finalmente, e ringraziamo l’onorevole Ferrante per il suo intervento, abbiamo anche la firma del Ministero. Non ci sono più scusanti. I lavori devono partire al più presto. Ci auguriamo che per settembre il cantiere apra, come assicuratoci».

La protesta dei sindaci

Intanto il primo cittadino, insieme agli altri Sindaci del territorio, ha partecipato alla manifestazione di protesta tenutasi stamane all’uscita autostradale di Campagna e di Eboli per l’esiguità dei ristori stanziati per le opere compensative dovute ai Comuni a seguito dell’impatto del tracciato dell’Alta Velocità.

«Ribadisco quanto già affermato ieri nel documento congiunto con i colleghi sindaci. Non si può sventrare un territorio senza tenere conto delle ricadute. Tutti noi auspichiamo che l’alta velocità si realizzi, ma non a discapito dell’ambiente, del paesaggio, della serenità dei cittadini senza che alla collettività giunga alcun vantaggio. Non ci fermeremo. Dovranno ascoltarci».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Torna alla home