Cilento

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16 Luglio 2025

Agostino Magliani

Il 17 luglio 1824 nasceva a Laurino Agostino Magliani, figura di primo piano nella storia politica italiana. In ben dieci occasioni ricoprì la carica di Ministro: due volte nei governi Carioli, sette nei governi De Pretis e una nel governo Crispi. Suo padre era Luigi Magliani, sua madre Pascasia Scairato.

Dopo aver studiato giurisprudenza all’Università di Napoli, iniziò la sua carriera nell’amministrazione finanziaria del Regno delle Due Sicilie, diventando nel 1848 capo della Tesoreria dello Stato. Dopo l’Unità d’Italia, continuò il suo percorso nella nuova amministrazione, rivestendo incarichi di rilievo: fu promosso segretario generale del Ministero delle Finanze dal ministro Quintino Sella, e in seguito diventò Segretario generale della Corte dei Conti.

Tra Senato e Ministeri

Nel 1871 fu nominato senatore da Vittorio Emanuele. Il suo primo incarico da Ministro arrivò nel 1878. Tra Tesoro e Finanze, servì per dieci mandati. In questo periodo fu lui a concepire l’idea di affidare ai Monopoli di Stato la distribuzione del “Chinino di Stato”.

Magliani è ricordato soprattutto per la cosiddetta “finanza allegra”, in contrasto con la “politica della lesina” di Quintino Sella: una gestione espansiva della spesa pubblica che, dal 1885, contribuì ad aumentare il deficit. Per contenerlo, adottò politiche protezionistiche, tipiche della Sinistra dell’epoca, introducendo dazi doganali più alti sulle merci estere per tutelare l’industria italiana nascente.

La nuova tariffa del 1887 colpì anche i prodotti agricoli, avvantaggiando l’industria del Nord ma innescando una “guerra doganale” con la Francia, che rispose bloccando le importazioni di prodotti agricoli italiani. Questo, unito alla crisi agraria e ai costi delle campagne coloniali in Africa, attirò critiche da esponenti sia di Destra che di Sinistra, inducendolo a lasciare i Ministeri.

Gli ultimi anni

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno. Era sposato con Francesca Gambacorta, pittrice e appartenente a una famiglia nobile, che gestì uno dei salotti romani più importanti dell’epoca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Capaccio Paestum, richiami di caccia irregolari: scatta il sequestro

L’apparecchiatura riproduceva il verso della quaglia e apparteneva al titolare di una azienda bufalina

Torna alla home