Attualità

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Redazione Infocilento

16 Luglio 2025

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse destinate alle opere compensative nei loro territori.

InfoCilento - Canale 79

In origine, era stato previsto un ristoro pari al 2% del valore dell’appalto complessivo, equivalente a 36 milioni di euro, con possibilità di integrazione fino a raggiungere 100 milioni di euro. Tuttavia, è stato recentemente comunicato che resterà stanziato solo l’1% del valore dell’appalto, pari a 18 milioni di euro, cui si aggiungono circa 15 milioni di euro ulteriori, distribuiti in tre annualità: 2026, 2027, 2028.

Richiesta di intervento immediato al Ministero delle Infrastrutture

I sindaci chiedono al Ministero delle Infrastrutture di riavviare urgentemente i lavori del Tavolo tecnico e di ristabilire gli impegni assunti, che prevedevano risorse ben superiori a quelle attualmente confermate.

«Chiediamo al Ministero delle Infrastrutture l’immediato riavvio dei lavori del Tavolo tecnico e lo stanziamento di risorse in linea con gli impegni assunti», si legge nel comunicato congiunto. L’appello è rivolto anche alla Regione Campania, affinché accompagni i lavori destinando ulteriori risorse aggiuntive «sul modello della Napoli-Bari» per sostenere i progetti di rigenerazione urbana.

Manifestazione annunciata a Roma il 23 luglio

I rappresentanti dei Comuni hanno fissato una manifestazione pubblica per mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 11.30, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a Roma.

«In assenza di riscontri, saremo a Roma con le nostre fasce tricolori ed avvieremo ogni azione possibile per far sentire la voce delle nostre popolazioni», dichiarano i sindaci, annunciando anche la possibilità di bloccare i cantieri per denunciare il senso di frustrazione e le aspettative disattese delle comunità. «Il tempo delle attese è scaduto. Attendiamo risposte concrete e tempi celeri», affermano con determinazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Torna alla home