La Regione Campania ha deliberato un investimento di oltre 26 milioni di euro destinati agli ospedali di Eboli e Sapri. La decisione, già sancita con delibera del 2024 della Giunta Regionale, mira a un profondo adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti, con particolare attenzione alla sicurezza sismica e all’efficientamento energetico. Questo stanziamento rappresenta un passo significativo per il miglioramento dell’offerta sanitaria territoriale.
Dettagli sugli interventi previsti
Per il presidio ospedaliero di Eboli, il finanziamento ammonta a 20.995.000 euro. Le risorse saranno impiegate per l’adeguamento normativo antisismico della struttura, l’adeguamento impiantistico e la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica. Il presidio ospedaliero dell’Immacolata a Sapri beneficerà di 5.700.000 euro, destinati anch’essi all’adeguamento normativo delle strutture e degli impianti antisismici, con l’ampliamento del corpo di fabbrica principale. Gli interventi complessivi mirano a promuovere l’efficienza energetica, ridurre le emissioni di gas, finanziare il miglioramento delle performance energetiche del patrimonio edilizio sanitario e favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici, prevenendo i rischi di catastrofe e rafforzando la resilienza.
Obiettivi e visione per una sanità più efficiente
Le finalità degli investimenti si estendono a una visione più ampia della sanità regionale. Si punta a una considerazione degli approcci sistemici, garantendo la parità di accesso all’assistenza sanitaria e azioni dirette a potenziare il sistema sanitario regionale. L’obiettivo è finanziare interventi a supporto dello sviluppo della rete ospedale-territorio-domicilio, inclusa la telemedicina. Verrà inoltre garantito il supporto per il rinnovo delle strumentazioni e delle dotazioni tecnologiche e strutturali, migliorando complessivamente la qualità e l’integrazione dei servizi offerti.