Attualità

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15 Luglio 2025

Sono stati diffusi i dati di inizio luglio relativi alla balneabilità nel Cilento. Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l’Arpac, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità.

InfoCilento - Canale 79

Il report

Se da un lato emerge una confortante rassicurazione per la balneabilità di numerosi tratti costieri, dall’altro permangono preoccupazioni legate a problemi strutturali, prevalentemente riconducibili a scarichi fluviali e a una gestione non ancora pienamente risolta del ciclo delle acque reflue. A Salerno città, la situazione si presenta in gran parte positiva. I tratti compresi tra Torrione e Mercatello hanno ottenuto la classificazione “eccellente”. Tuttavia, permane una “zona d’ombra” nei tratti a est del fiume Irno, dove i livelli di Escherichia coli ed enterococchi intestinali hanno superato i limiti di legge, rendendo non balneabili le aree adiacenti. Anche il tratto costiero tra il Fuorni e il Picentino rimane interdetto ai bagnanti, confermando le annose difficoltà di depurazione nella zona industriale del capoluogo.

A Sud di Salerno: Un Mosaico Variopinto Interamente balneabile la Costiera Amalfitana, nell’area a sud, invece, le problematiche emergono soprattutto a Pontecagnano Faiano: l’area a sud del fiume Picentino è segnalata come non balneabile a causa della persistente carica batterica elevata. Una situazione simile si riscontra a Battipaglia, dove i tratti attorno a Spineta restano “off limits”, confermando la problematica storica delle foci fluviali. La qualità delle acque tende a risalire procedendo ulteriormente verso sud.

La situazione nel Cilento e nella Piana del Sele

A Eboli, i tratti di Campolongo, Macchia Campolongo e il tratto nord della Foce Sele sono classificati come “eccellenti”, beneficiando probabilmente dell’ampiezza delle spiagge e della minore antropizzazione. A Capaccio Paestum, città da giorni al centro di dibattiti sulla balneabilità, oggi tutti i tratti monitorati risultano balneabili. Un dato che conferma che la colorazione delle acque è legata unicamente a fenomeni naturali. Superate le criticità anche ad Agropoli, tutto il litorale cilentano, fino a Sapri, fa segnalare acque classificate come “Eccellenti”, senza limiti alla balneabilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Tg InfoCilento 30 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Torna alla home