Attualità

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Comunicato Stampa

16 Luglio 2025

Prosegue con decisione il percorso di sostenibilità ambientale del Comune di Castellabate. Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – linea di intervento A “Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani” – Castellabate continua ad investire nell’installazione di isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio comunale.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto

Il progetto, per un importo complessivo di 999.999,98 euro finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, prevede la fornitura di nuove 17 isole ecologiche e l’adeguamento del centro di raccolta comunale, tramite interventi mirati a migliorare la qualità e l’efficienza del servizio di raccolta differenziata per cittadini e turisti. Tale tipologia di iniziativa, già avviata con il progetto FEAMP e l’installazione della prima isola ecologica informatizza sul porto di San Marco nei mesi scorsi, vede l’introduzione di queste nuove importanti strutture nelle varie frazioni di Castellabate, contribuendo in maniera significativa al decoro urbano, alla riduzione dell’abbandono indiscriminato e all’aumento della percentuale di raccolta differenziata.

Ecco dove si trovano

Le prime, in via sperimentale, sono pronte ad essere installate presso la frazione San Marco (Piazza Meola), Santa Maria (Via O.Pepi), Lago (Piazza Madre Teresa di Calcutta) e Alano (Via Santa Rosa). Con la loro successiva e completa implementazione saranno realizzate anche delle iniziative finalizzate a premiare i cittadini più virtuosi nell’ambito della raccolta differenziata. Inoltre, ogni isola attrezzata con telecamera e pannelli informativi diventerà uno strumento per raccontare le eccellenze del territorio.

Il commento

“Questo intervento ci permette di compiere un altro passo importante verso una Castellabate sempre più sostenibile. Le nuove isole ecologiche intelligenti, finanziate con fondi PNRR, sono il simbolo concreto di una visione moderna che punta a coniugare innovazione e rispetto per l’ambiente. È un impegno che portiamo avanti con determinazione, per migliorare la qualità della vita dei cittadini e per tutelare il nostro straordinario patrimonio naturale”, dichiara il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.

“Questo esteso progetto rappresenta un’azione concreta e significativa messa in campo dall’Amministrazione sul fronte della sostenibilità. La transizione ecologica non è uno slogan, ma un percorso che richiede visione, pianificazione e strumenti adeguati”, aggiunge l’Assessore all’Ambiente, Nicoletta Guariglia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

Torna alla home