Attualità

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Redazione Infocilento

14 Luglio 2025

L’allarme sulla potenziale chiusura della sede di Albanella dell’Istituto Alberghiero persiste, nonostante le recenti discussioni. Il gruppo consiliare “Uniti per Cambiare” ha ribadito la serietà della situazione, evidenziando come la mancanza di iscrizioni rappresenti il problema centrale e non risolto. Secondo il capogruppo Aldo Guarracino, questa problematica affonda le radici in “scelte sbagliate e mancanze politiche che si sono accumulate negli anni”, trascendendo le “chiacchiere e distintivo” sentite in questi giorni.

InfoCilento - Canale 79

Il declino

Il declino dell’Istituto Alberghiero di Albanella ha avuto inizio molti anni fa. La minoranza consiliare attribuisce l’origine del problema a un disinteresse e una negligenza dell’allora amministrazione comunale, che permise l’apertura di una nuova sede dell’Alberghiero a Roccadaspide, a soli 12 km di distanza. Questa nuova sede avrebbe attratto studenti dal “bacino naturale” dell’istituto di Albanella, includendo località come RoccadaspideCastel San LorenzoFelittoAquaraControne e Castelcivita.

Negli anni successivi, anziché intervenire per sostenere l’istituto, le amministrazioni avrebbero mostrato inerzia, lasciando l’Alberghiero ad affrontare da solo il calo delle iscrizioni. Non sarebbe stata colta l’opportunità di rinnovare l’offerta didattica con nuove qualifiche professionali in grado di rispondere alle esigenze di un territorio vocato al turismo, all’agricoltura e alla zootecnia.

La situazione si sarebbe aggravata con il trasferimento dell’istituto da Albanella centro a Matinella, motivato da una frana che interessò l’area del capoluogo. Questo spostamento, che privò il capoluogo di una realtà culturale ed economica di rilievo, fu presentato come “un TRASFERIMENTO PROVVISORIO NELL’ATTESA DEL RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI”, come riportato nella delibera n. 22 dell’11/03/2015. Tuttavia, la nuova sede di Matinella si sarebbe rivelata inadeguata per spazi e impianti, nonostante le promesse di “una rinascita in grande”. Le problematiche erano note agli addetti ai lavori, che avrebbero riportato i disagi ai responsabili scolastici e politici locali “puntualmente senza alcuna risposta o azione risolutiva”. Con l’Istituto Alberghiero di Capaccio sempre più vicino, il declino sarebbe proseguito, portando all’attuale allarme di possibile chiusura.

La proposta della minoranza

Il gruppo consiliare “Uniti per Cambiare“, per voce del capogruppo Aldo Guarracino, ha dichiarato di voler denunciare il rischio non per “sciacallaggio politico”, ma per un profondo legame con Albanella. La scomparsa di una scuola superiore rappresenterebbe “un colpo durissimo per il presente e il futuro del nostro paese: significa perdita di vitalità culturale, economica e sociale”.

Per scongiurare tale scenario, il gruppo propone una “strategia seria” e immediata che include:

  • Attivare un tavolo di confronto con gli Enti locali.
  • Coinvolgere la Provincia e il Ministero dell’Istruzione.
  • Lavorare per l’introduzione di nuove qualifiche professionali che completino l’offerta formativa, rendendo l’istituto “non più in concorrenza, ma in sinergia con le altre sedi del territorio”.

Solo attraverso queste azioni concrete, secondo “Uniti per Cambiare“, l’Istituto Alberghiero di Albanella potrà tornare ad essere attrattivo e a riaccogliere gli studenti, che sono “il cuore pulsante di ogni scuola”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home