Cilento

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15 Luglio 2025

Madonna del Carmine

La comunità di Agropoli è pronta a celebrare la Madonna del Carmine. La Santa Messa Solenne sarà celebrata alle ore 18:30 e a seguire avrà luogo la processione attraverso Via Madonna del Carmine, Via Taverne, Via Lombardia, Via A. De Gasperi, Via D. Alighieri, con ritorno in Via Madonna del Carmine. Al termine della processione, è previsto uno spettacolo di fuochi pirotecnici.

InfoCilento - Canale 79

Il programma dei festeggiamenti

Di seguito il programma dei festeggiamenti: Il 16 luglio, le celebrazioni eucaristiche si terranno ai seguenti orari: 06:00, 07:00, 08:00, 09:00, 10:00, 11:00. Alle ore 12:00 si svolgerà la Supplica alla Madonna e alle ore 18:30 verrà celebrata la Santa Messa, seguita dalla processione.

Alle ore 21:30, presso il Distributore di benzina, si terrà lo spettacolo musicale con la cover band Battisti e Dalla “Da Lucio a Lucio”.

Alle ore 24:00 si terrà lo spettacolo di fuochi pirotecnici.

La storia

La piccola chiesa dedicata alla Beata Vergine del Carmine si trova nella frazione omonima nella parte meridionale di Agropoli. Secondo la tradizione, il culto risale al 1700, quando i Baroni de Conciliis di Torchiara, proprietari di un vasto latifondo in località Piani, avevano edificato una cappella nel giardino della loro residenza di campagna. In essa, in una nicchia, fu collocata una statua della Vergine del Monte Carmelo. Con il tempo, la cappella si rivelò insufficiente a contenere il numero crescente di fedeli, coloni e contadini che, per la distanza dalle proprie abitazioni, vi si recavano per assistere alle celebrazioni religiose.

La decisione di trasferire la statua da Agropoli a Torchiara, dove si sarebbe costruita una chiesa più ampia, generò un forte malcontento fra la popolazione, che si oppose fermamente. Durante la processione del trasferimento, giunti nel luogo dove oggi sorge la chiesa, la statua della Vergine divenne talmente pesante da impedire ogni ulteriore spostamento. I numerosi tentativi di riprendere il cammino risultarono vani e l’evento fu interpretato come segno della volontà della Madonna di rimanere ad Agropoli, diventando così la protettrice delle campagne e dei raccolti.

Come molte chiese cilentane, l’edificio presenta l’ingresso orientato verso est, a testimonianza del legame con il mondo orientale, nato con l’arrivo dei Monaci Basiliani fuggiti da Bisanzio nel 726 d.C. a seguito delle persecuzioni iconoclaste. La statua, dalla figura rotonda tipica dell’iconografia occidentale, raffigura il Bambin Gesù posato generalmente sulla mano destra, ma conserva tratti bizantini, dove il Bambino è sorretto dalla mano sinistra, simbolo del cuore. Dalla mano destra della Madonna pende un abitino: un piccolo pezzo di stoffa cui vengono attribuiti poteri miracolosi. Questi abitini, benedetti davanti alla statua, venivano portati al collo dai fedeli per lungo tempo, secondo il voto espresso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Torna alla home